IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] porzioni 1 posata 1 poscia 6 positiva 44 positivamente 5 positive 10 positivi 12 | Frequenza [« »] 45 rifrazione 44 dai 44 pallina 44 positiva 43 altre 43 casi 43 dà | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze positiva |
Parte, Par.
1 3, 69| della somma di una quantità positiva e di una quantità negativa. 2 3, 69| appunto il nome di elettricità positiva per l’una (quella acquistata 3 3, 72| una carica negativa o una positiva, strofinandolo con corpi 4 3, 74| grandi quantità d’elettricità positiva e negativa, che per la loro 5 3, 77| elettrostatica di carica elettrica positiva si chiama intensità del 6 3, 78| pallina è carica dell’unità positiva di elettricità, e che dipende 7 3, 78| cammino seguito; se essa è positiva, cioè se in totale il lavoro 8 3, 78| dell’unità di elettricità positiva da A fino a distanza grandissima, 9 3, 79| si è detto l’elettricità positiva e la negativa, che sono 10 3, 80| conduttore che ha una carica positiva o negativa avrà un potenziale 11 3, 87| mentre resta su p solo la positiva. Se ora si allontana il 12 3, 87| isolante, la sua carica positiva diviene libera, e avvicinandovi 13 3, 87| attrazione tra la carica positiva di p e la negativa di D.~ ~ 14 4, 109| cariche l’una d’elettricità positiva e l’altra d’elettricità 15 4, 109| A la perduta elettricità positiva, e sottrarre alla B l’acquistata 16 4, 109| l’acquistata elettricità positiva, cosicchè un flusso continuo 17 4, 109| flusso continuo d’elettricità positiva avrà luogo dal polo positivo 18 4, 111| son carichi d’elettricità positiva, sottraggono elettricità 19 4, 111| sottraggono elettricità positiva al metallo e la trasportano 20 4, 111| di ponte, per la carica positiva, dalla soluzione al metallo.~ ~ 21 4, 113| nuclei carichi di elettricità positiva e negativa. Gli ioni muovendosi 22 4, 114| quantità di elettricità positiva. L’elettrone e l’atomo residuo 23 4, 118| dato il nome di colonna positiva; tra la colonna positiva 24 4, 118| positiva; tra la colonna positiva e l’aureola si vede uno 25 4, 118| come al n. 2) la colonna positiva si allarga accorciandosi 26 4, 118| si estende e la colonna positiva si accorcia sempre più. 27 4, 118| di questi casi la colonna positiva è anche stratificata, cioè 28 4, 119| dominava nel tubo la colonna positiva, questa invadeva l’intero 29 4, 120| intermittente nella colonna positiva continua o stratificata.~ ~ 30 4, 120| materiali, e una carica positiva; sono cioè atomi materiali 31 4, 128| costituita da elettricità positiva si aggirerebbero in gran 32 4, 128| centripeta dovuta alla carica positiva della sfera. Il risultato 33 4, 128| positive e negative. La carica positiva non avrebbe alcun effetto 34 4, 128| immediata della ricerca positiva, da ciò che è anticipazione 35 4, 128| elettroni, vaganti in una sfera positiva, secondo altre ricerche 36 4, 128| intero atomo.~ ~Della carica positiva, e del suo sostegno entro 37 4, 128| particelle cariche di elettricità positiva, aventi anch’esse una massa 38 4, 128| vaghe con la conoscenza positiva, che scaturisce sicura solo 39 5, 138| esternamente funziona da positiva.~ ~Si ottiene lo scopo con 40 5, 138| metallo, mentre la lamina positiva, di rame o di platino o 41 5, 139| acido nitrico; la lamina positiva è un prisma di carbone di 42 5, 142| dalla lastra negativa alla positiva, con riduzione dell’una 43 5, 142| in una delle lastre, la positiva, il metallo si trova allo 44 5, 142| dalla lamina negativa alla positiva, trasporta in questa l’idrogeno,