Parte, Par.

 1     3,  69|     isolanti. — Avvicinando alla pallina leggiera A (fig. 87), sospesa
 2     3,  69|         attrazione fino a che la pallina viene con essa in contatto;
 3     3,  69|         contatto; dopo invece la pallina è respinta dalla bacchetta (
 4     3,  69|      produce il ~ ~ fenomeno. La pallina che ha toccato la bacchetta
 5     3,  69|        stessa bacchetta un’altra pallina di un apparecchio eguale (
 6     3,  69|     specie diversa.~ ~Invece una pallina non elettrizzata (neutra)
 7     3,  69|        che serve a sospendere la pallina, un filo sottilissimo di
 8     3,  69|          vetro strofinato; ma la pallina B conserverà un contegno
 9     3,  69|          l’ebanite strofinata la pallina A, perchè tanto A che B
10     3,  69|        mette in comunicazione la pallina elettrizzata col suolo della
11     3,  69|  necessità, per trattenere sulla pallina lo stato elettrico comunicato
12     3,  70|        di paraffina. Toccando la pallina superiore con un corpo elettrizzato
13     3,  71|    influenza. — Avvicinando alla pallina dell’elettroscopio un corpo
14     3,  71| elettroscopico, caricando la sua pallina per contatto con V; si vedrà
15     3,  71|           si vedrà allora che la pallina è respinta da V, attirata
16     3,  71|          corpo elettrizzato alla pallina di un elettroscopio scarico.
17     3,  71|        elettroscopio scarico. La pallina, l’asta e le foglioline
18     3,  71|   elettricità, distribuita sulla pallina, sull’asta e sulle foglioline
19     3,  73|             Toccando col dito la pallina d’un elettroscopio comunicante
20     3,  74|        ebanite strofinato su una pallina di sambuco neutra) si può
21     3,  74|        le parti più vicine della pallina (fig. 95) caricate per influenza
22     3,  76|    attrazione della parete sulla pallina scarica di un pendolino
23     3,  77|    ripulsive su una piccolissima pallina carica, ovunque questa si
24     3,  77|       ciascun punto del campo la pallina sarà sottoposta alle forze
25     3,  77| dipendenti dalla posizione della pallina. La direzione di quella
26     3,  77|       punto del campo, quando la pallina è carica positivamente,
27     3,  77|       dipende dalla carica della pallina, poichè, ad esempio, raddoppiando
28     3,  77|     assume in un punto quando la pallina porta l’unità elettrostatica
29     3,  77|           ciò vorrà dire che una pallina piccolissima collocata in
30     3,  77|          Se noi accompagniamo la pallina, mentre essa si sposta per
31     3,  77|       soggetta in quel punto, la pallina traccerà nel campo una linea,
32     3,  78|       Durante il movimento della pallina lungo la linea di forza
33     3,  78|         un punto A del campo, la pallina si allontani seguendo una
34     3,  78|         il cammino seguito dalla pallina per portarsi dal punto A
35     3,  78|      forze elettriche, quando la pallina è carica dell’unità positiva
36     3,  78|       vuol dire che portando una pallina carica dell’unità di elettricità
37     3,  79|         sia VA > VB . Quando una pallina portante la carica + Q passa
38     3,  79|         dei due punti. Perciò la pallina se è mobile liberamente
39     3,  79|   conduzione. Nel primo modo una pallina conduttrice che venga alternativamente
40     3,  79|    potenziali. Nel primo caso la pallina sarà nel suo movimento sollecitata
41     3,  81|       conduttore esercita su una pallina neutra o elettrizzata.~ ~
42     3,  81|          poscia respinte come la pallina del pendolino elettroscopico3.~ ~
43     3,  83|         avvicinando l’altro alla pallina del condensatore, l’energia
44     4, 134|         e della forza viva della pallina.~ ~Ma il circuito L ha sempre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License