Parte, Par.

 1     2,  36|           C in C’, cosicchè sullo schermo si vedranno delle macchiette
 2     2,  37|           penetra, cosicchè sullo schermo S si disegnerà una regione
 3     2,  37|         In tal caso i punti dello schermo sono in piena luce o in
 4     2,  37|           certa estensione, sullo schermo disposto a non troppo grande
 5     2,  40|           su due metà di un unico schermo; una delle sorgenti, A,
 6     2,  40|          a diverse distanze dallo schermo, sono proporzionali al quadrato
 7     2,  40|        Anche l’inclinazione dello schermo sui raggi avrà influenza
 8     2,  40|        due regioni contigue d’uno schermo, e si varia in modo misurabile
 9     2,  40|     distanza tra la sorgente e lo schermo; ma l’uguaglianza può essere
10     2,  40|     illuminano le due metà di uno schermo in vetro smerigliato, che
11     2,  51|           immagine netta F’ sullo schermo M. Interponendo nel tragitto
12     2,  51|          vengono deviati, e sullo schermo si disegna un bel rettangolo
13     2,  51|         nello stesso posto di uno schermo, e l’occhio vedrà sullo
14     2,  51|            e l’occhio vedrà sullo schermo una fascia bianca.~ ~
15     2,  52|         solare. Distendendo sullo schermo un foglio di carta bianca,
16     2,  52|       condizioni descritte; se lo schermo è invece di carta nera,
17     2,  52|            si osserverà che sullo schermo bianco M mancano alcuni
18     2,  53|      bianco, poichè collocando lo schermo nella posizione MN si avrà
19     2,  57|      sottile AB, praticato su uno schermo opaco (fig. 71), la propagazione
20     2,  57|           richiederebbe che dello schermo S venisse illuminata solo
21     2,  57|      effetto nei vari punti dello schermo S delle vibrazioni inviate
22     2,  57|      dalle porzioni d’onda che lo schermo forato non arresta.~ ~
23     2,  58|     ottenere), che giungono sullo schermo S. Nel punto C, situato
24     2,  58|           negli altri punti dello schermo, per es. in D, il cammino
25     2,  58|       detto per la retta CE dello schermo vale per tutte le altre
26     2,  58|          per tutte le altre dello schermo medesimo, parallele a CE,
27     2,  58|     figura; cosicchè guardando lo schermo lo si vedrà solcato da frange
28     2,  58|        dalla distanza tra AB e lo schermo, e infine, a parità delle
29     2,  58|      basterà spostarsi meno sullo schermo, a partire da C, perchè
30     2,  58|           B, molto vicini, su uno schermo (fig. 74) e illuminarli
31     2,  58|         da un altro foro O. Sullo schermo bianco S situato a una certa
32     2,  58| intervallo AB e la distanza dello schermo, il valore della lunghezza
33     2,  63|    immagine netta di questa sullo schermo, malgrado la deviazione
34     2,  63|  deviazione minima, e spostare lo schermo fino a che vi si formi una
35     2,  63|    proiezione dello spettro sullo schermo la sua osservazione diretta
36     2,  63|        eseguire, col metodo dello schermo, ancora un’esperienza d’
37     2,  65|       Basta invero disporre sullo schermo ove si produce lo spettro
38     2,  67|    anzichè alla proiezione su uno schermo. Serve a tal uopo lo spettroscopio,
39     4, 121|           di rendere luminoso uno schermo ricoperto di platino-cianuro
40     4, 121|        opaco tra la sorgente e lo schermo, si disegna su questo l’
41     4, 121|           prossimo l’oggetto allo schermo. Così interponendo tra il
42     4, 121|     interponendo tra il tubo e lo schermo una scatola di compassi
43     4, 121|     invertiti, direttamente sullo schermo fluorescente. Ma si possono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License