Parte, Par.

 1     2,  63|            cioè in esso mancano le radiazioni monocromatiche corrispondenti,
 2     2,  64|               Riceviamo le diverse radiazioni dello spettro visibile sopra
 3     2,  64|          che ci spostiamo verso le radiazioni meno rifrangibili, che trasportano
 4     2,  64|    dimostrando così che oltre alle radiazioni visibili esistono al di
 5     2,  64|           esteso intervallo, delle radiazioni meno rifrangibili, che l’
 6     2,  64|         effetto calorifico. Queste radiazioni sono state sottoposte a
 7     2,  64|          limitato dal fatto che le radiazioni estreme son estinte dalla
 8     2,  64|       trasparente per tutte quelle radiazioni, come il vetro lo è per
 9     2,  64|        sensibili nella luce solare radiazioni aventi la lunghezza d’onda
10     2,  64|         caratterizzando le diverse radiazioni con la loro lunghezza d’
11     2,  64|         più estesa della visibile. Radiazioni di lunghezze d’onda ancora
12     2,  65|          . Esistono dunque delle radiazioni invisibili, di maggiore
13     2,  65|           qualitativa con le altre radiazioni, nei riguardi della riflessione,
14     2,  65|           onda 0,1μ; queste ultime radiazioni sono già facilmente assorbite
15     2,  65|       siano trasparenti per simili radiazioni, come il quarzo. Adunque
16     2,  65|          estesissima e continua di radiazioni aventi diversi periodi di
17     2,  65|           lo sono in realtà per le radiazioni dello spettro visibile,
18     2,  65|          non riusciamo a vedere le radiazioni ultrarosse e le ultraviolette,
19     2,  66|   emissione aumenta per le diverse radiazioni, ma l’aumento è più marcato
20     2,  66|        aumento è più marcato nelle radiazioni più rifrangibili, cosicchè
21     2,  66|       irradiata nell’insieme delle radiazioni che esso emette, si trova
22     2,  66|    assorbire quando è investito da radiazioni di diversa lunghezza d’onda
23     2,  66|           con diversa intensità le radiazioni di una lunghezza d’onda
24     2,  66|          pure in diversa misura le radiazioni della medesima lunghezza
25     2,  66|     assorbire interamente tutte le radiazioni che riceve, di qualunque
26     2,  66|     assorbire interamente tutte le radiazioni, e detto perciò corpo perfettamente
27     2,  66|            lui estesa alle singole radiazioni, oltre che all’emissione
28     2,  66| intensamente assorbire le medesime radiazioni più intensamente emesse.~ ~
29     2,  68|            sodio assorbe le stesse radiazioni che è capace di emettere,
30     2,  68|          possa assorbire le stesse radiazioni che è capace di emettere,
31     2,  68|           l’assorbimento di alcune radiazioni, come nell’esperienza di
32     4, 102|       affumicato, che esposto alle radiazioni termoluminose, e assorbendole,
33     4     |            corrente nei gas. Nuove radiazioni. Radioattività.~ ~
34     4, 113|          Becquerel, che sono certe radiazioni emesse dalle sostanze dette
35     4, 119|          linea retta colpiti dalle radiazioni del catodo, o dai raggi
36     4, 121|             generano inoltre delle radiazioni secondarie analoghe ai raggi
37     4, 122|      paragrafi, alquante specie di radiazioni nuove, producibili per mezzo
38     4, 122|      emettono spontaneamente delle radiazioni singolari, le quali si son
39     4, 122|         dalla intensità delle loro radiazioni, proporzionale al peso dell’
40     4, 122|           nei caratteri delle loro radiazioni; e in principio il riconoscere
41     5, 162|      irradiata sotto due forme: di radiazioni calorifiche invisibili e
42     5, 162|        calorifiche invisibili e di radiazioni aventi insieme effetto luminoso
43     5, 165|          In esso l’intensità delle radiazioni più rifrangibili è assai
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License