IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] paschen 4 passa 34 passaggi 1 passaggio 43 passando 13 passano 9 passante 4 | Frequenza [« »] 43 effetto 43 linea 43 macchina 43 passaggio 43 radiazioni 43 schermo 42 2 | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze passaggio |
Parte, Par.
1 1, 1| del secondo; e quando il passaggio di calore non ha luogo, 2 1, 5| i particolari di questo passaggio.~ ~Esso può aver luogo in 3 1, 5| irradiazione, per convezione.~ ~Il passaggio per conduzione ha luogo 4 1, 5| fredda. Si ha allora il passaggio di calore per irradiazione, 5 1, 5| della massa. Si ha allora il passaggio per convezione. Così se 6 1, 6| Esaminiamo più attentamente il passaggio del calore in una sbarra 7 1, 11| che permettono solo il passaggio delle alette.~ ~Il lavoro 8 1, 14| principio che spontaneamente il passaggio inverso non può mai aver 9 1, 14| parte, in lavoro; ma il passaggio inverso, per ristabilire 10 1, 14| spontaneamente, mentre il passaggio inverso ha sempre luogo 11 1, 18| stato liquido.~ ~ Questo passaggio si chiama fusione; invece 12 1, 19| pesi, risaldandosi dopo il passaggio del filo (fig. 20) si spiegano 13 2, 35| alta temperatura per il passaggio di una corrente elettrica, 14 2, 60| estinguerne una parte, e di dar passaggio solo alla luce le cui vibrazioni 15 3, 79| aumenterà quello di B. Questo passaggio può avvenire per convezione 16 3, 79| elettricità da A a B. Il passaggio per conduzione si avrà invece 17 3, 79| Il calore ottenuto per il passaggio da A a B di una piccola 18 3, 79| sensibilmente VA e VB dopo il passaggio, corrisponderà per ciò al 19 4, 100| meridiano magnetico, al passaggio di una corrente nelle spire 20 4, 102| resistenza offerta dal filo al passaggio della corrente, noi potremo 21 4, 104| e al tempo che dura il passaggio della corrente.~ ~Se ci 22 4, 106| Peltier, per il quale il passaggio d’una corrente di qualunque 23 4, 107| può essere sottoposta al passaggio della corrente per mezzo 24 4, 107| Si constata allora che il passaggio della corrente è indissolubilmente 25 4, 107| l’acqua è decomposta dal passaggio della corrente, la quale 26 4, 108| il voltametro.~ ~Così il passaggio di 1 coulomb in un voltametro 27 4, 108| doppio o il triplo per il passaggio di due o tre coulomb, cioè 28 4, 108| elemento sviluppato per il passaggio d’un coulomb. La 2a legge 29 4, 108| accurate misure, che il passaggio d’un coulomb fa depositare 30 4, 109| decompongono per il suo passaggio. La legge di Van t’Hoff 31 4, 110| dell’elemento deposto dal passaggio d’una data quantità d’elettricità 32 4, 112| elettrodi di platino: il passaggio d’un coulomb d’elettricità 33 4, 113| elettromotrice.~ ~Questo fenomeno del passaggio d’una intensa corrente per 34 4, 118| detto, una facilitazione nel passaggio della scarica, lo stesso 35 4, 128| che tutti i fenomeni del passaggio dell’elettricità a traverso 36 4, 133| Nella fase normale del passaggio della corrente di regime ( 37 5, 139| condizione la pila, per il passaggio della corrente di un ampére 38 5, 139| che oppone il liquido al passaggio della corrente è ben piccola, 39 5, 140| dello zinco, che per il passaggio della corrente si scioglie 40 5, 142| breve durata. Durante il passaggio di questa corrente inversa, 41 5, 142| grande superficie; per il passaggio della corrente diretta, 42 5, 164| elettrolito, cioè un corpo che il passaggio della corrente decompone; 43 5, 165| così formata mantiene il passaggio della corrente, malgrado