IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] ma 306 macchia 1 macchiette 1 macchina 43 macchine 25 maggior 3 maggioranza 1 | Frequenza [« »] 43 dà 43 effetto 43 linea 43 macchina 43 passaggio 43 radiazioni 43 schermo | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze macchina |
Parte, Par.
1 1, 16| quale la rotazione di una macchina dinamoelettrica, che alimentava 2 1, 26| evaporazione col vuoto della macchina pneumatica, il raffreddamento 3 1, 26| subito come, avendo sotto la macchina pneumatica 1000 gr. d’acqua 4 1, 27| cui sotto la campana della macchina pneumatica si può facilmente 5 1, 31| principio su cui si fonda la macchina di Linde ricordiamo che 6 1, 31| illustrare il principio della macchina di Linde, la quale ne differisce 7 1, 32| 32. Macchina a vapore. — Gli organi essenziali 8 1, 32| organi essenziali di una macchina a vapore sono la caldaia, 9 1, 32| suo moto all’albero della macchina, e si liquefà, infine, nel 10 1, 32| davvicino il funzionamento della macchina consideriamo la fig. 33, 11 1, 32| lavoro meccanico.~ ~ Nella macchina descritta il vapore che 12 1, 33| 33. Il rendimento della macchina, cioè il rapporto tra il 13 1, 33| comunque si perfezioni la macchina.~ ~Se, per es., come in 14 1, 33| Se, per es., come in una macchina ideale a 10 atmosfere, le 15 1, 33| inevitabili imperfezioni della macchina, quali la incompleta utilizzazione 16 1, 33| bisogna concludere che la macchina a vapore, per le esigenze 17 1, 33| un secolo ha fatto della macchina a vapore il più ammirevole 18 1, 33| particolari costruttivi della macchina a vapore che noi ci asteniamo 19 1, 33| sono affidate alla stessa macchina per mezzo del cassetto di 20 1, 33| secondo il bisogno, qualora la macchina debba sviluppare una quantità 21 1, 34| impianti di forza motrice la macchina a vapore è stata sostituita, 22 1, 34| superiore a quello della macchina a vapore. E per quanto le 23 1, 34| adesso maggiori che nella macchina a vapore, pure si ha un 24 3, 76| elettrizzazione per mezzo di una macchina elettrostatica, di cui spiegheremo 25 3, 82| in comunicazione con la macchina elettrostatica e l’altra 26 4, 96| elettrica. Così mentre la macchina a vapore converte in lavoro 27 4, 96| per mettere in moto una macchina dinamo-elettrica, la quale 28 4, 98| continuando a girare la macchina lungo il filo circola una 29 4, 98| due conduttori isolati la macchina può esser capace di stabilire 30 4, 98| ottenibile con la più potente macchina elettrostatica conosciuta. 31 4, 113| scoccare tra i poli di una macchina elettrostatica sono appunto 32 4, 118| elettrizzati, come i poli della macchina elettrica o di un altro 33 5, 140| di fronte a quello della macchina a vapore, poichè tale rendimento 34 5, 148| esprime ciò dicendo che la macchina è autoeccitatrice. La spiegazione 35 5, 148| corrente sviluppata dalla macchina, cioè far percorrere alla 36 5, 148| forza elettromotrice della macchina; cioè al crescere della 37 5, 148| crescere della portata della macchina in ampére, cresce la sua 38 5, 148| accresce la f. e. m. della macchina; nel terzo caso infine, 39 5, 148| si possa ottenere che la macchina dia una f. e. m. costante 40 5, 163| all’interno, a mezzo di una macchina pneumatica a mercurio. Saldando 41 5, 170| m. che svilupperebbe la macchina, come dinamo, alla stessa 42 5, 171| rigorosamente legata a quella della macchina che crea la corrente alternata.~ ~ 43 5, 174| comunicanti coi poli d’una macchina elettrica, le cariche occorrenti