Parte, Par.

 1     1,   3|      variazioni di volume come effetto, si convenne di servirsi
 2     1,  31|    liquida sono di grandissimo effetto, poichè le proprietà dei
 3     2,  54|        sistema di lenti il cui effetto equivale a quello di una
 4     2,  55| separazione, che avrebbero per effetto una deviazione dal primitivo
 5     2,  56|   ritenere il moto di B come l’effetto delle perturbazioni che
 6     2,  56|    scuotimento, e calcolarne l’effetto in B, tenuto conto della
 7     2,  57|       da Fresnel, calcolando l’effetto nei vari punti dello schermo
 8     2,  59|    onde, considerandole come l’effetto dell’estinzione di alcuni
 9     2,  64|        si rivelano per il loro effetto calorifico. Queste radiazioni
10     2,  66|   solido si produce un duplice effetto nella curva della distribuzione
11     3,  81|        muniti di punte, il cui effetto sui corpi elettrizzati presenti
12     3,  82|        1 il potenziale. Questo effetto è specialmente cospicuo
13     3,  86|       aria determina ancora un effetto non meno importante. A parità
14     3,  89|    causa sia proporzionale all’effetto, noi ammetteremo che se
15     3,  91|      molto debole rispetto all’effetto prima osservato.~ ~Del resto
16     3,  92|       nel ferro; e avrebbe per effetto di mettere in presenza,
17     3,  94|   temperatura. Per attenuare l’effetto delle prime si muniscono
18     4,  96|   corrente continua che ne è l’effetto, occorre un apparecchio,
19     4, 106|                           106. Effetto Peltier. — Nel circuito
20     4, 111|         e che subisce perciò l’effetto Joule come i metalli (§
21     4, 112|    trasformato in calore per l’effetto Joule. Ma L deve comprendere
22     4, 112|       separati il lavoro per l’effetto termico i2r t, e il lavoro
23     4, 118|        meno rapidi.~ ~Un primo effetto constatabile è la maggiore
24     4, 118|       della scarica, lo stesso effetto si otterrà aumentando la
25     4, 120|     esistenti, che animati per effetto del campo da grande velocità,
26     4, 121|   perfettamente trasparente. L’effetto di questa esperienza è veramente
27     4, 128|     positiva non avrebbe alcun effetto sulla massa apparente dell’
28     4, 130|       in cui si è constatato l’effetto, vi è variazione del flusso
29     4, 132|         In ogni caso si ha per effetto che la corrente, invece
30     4, 134|       si può riconoscere che l’effetto della dissipazione di energia
31     4, 137|      si può ottenere lo stesso effetto coi campi generati da diverse
32     5, 141|        sensibilmente lo stesso effetto, mentre, quando la resistenza
33     5, 142|  corrente inversa che ne era l’effetto.~ ~Un tale apparecchio costituisce
34     5, 150|        si scalda anch’esso per effetto Joule; se non si vuol perdere,
35     5, 160|     normale, non produce alcun effetto, mentre quando lo supera,
36     5, 161|        dai quali può aversi un effetto dannoso e anche mortale
37     5, 161|       secondo luogo, oltre all’effetto proprio delle correnti continue,
38     5, 162|      radiazioni aventi insieme effetto luminoso e calorifico; e
39     5, 162|       energia irradiata avente effetto luminoso e la totale energia
40     5, 169|     frazione di energia che ha effetto luminoso sulla totale energia
41     5, 170|    lavoro i2 r impiegato per l’effetto termico nel circuito; la
42     5, 174|       molto meno smorzate.~ ~L’effetto del debole smorzamento è
43     5, 175|  capacità, subiscono un doppio effetto; s’indeboliscono nel propagarsi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License