Parte, Par.

 1     1,  16|        calorifico. Noi possiamo quindi  questo punto di vista paragonarci
 2     1,  17|                fenomeni energetici cui  luogo, ripete la sua origine
 3     1,  23|           della pressione atmosferica,  la tensione del vapore.
 4     1,  32|        consideriamo la fig. 33, che ne  un modello schematico.~ ~
 5     2,  35|           nuova a filamento di carbone  una luce meno rossastra
 6     2,  35|            altri corpi trasparenti, si  il nome di rifrazione. Riceviamo
 7     2,  41|               ognuno di essi, come AB,  luogo a un raggio riflesso
 8     2,  45|                poichè ognuno di questi  nell’acqua un raggio compreso
 9     2,  45|        chiamandolo α la formola (1) ci :~ ~ ~ ~da cui~ ~ ~ ~questa
10     2,  54|             convergente. La fig. 67 ne  l’aspetto schematico.~ ~
11     2,  59|               per trasparenza; e se ne  una spiegazione analoga.~ ~
12     2,  62|             rotatorio, e la sua misura  un metodo di dosamento,
13     2,  67|            fuoco della lente T, che ne  un’immagine virtuale a distanza
14     2,  67|              gas.~ ~Il sodio in vapore  luogo a una riga brillante,
15     2,  67|             Fraunhofer; una riga rossa  il litio, e una più debole
16     3,  69|         bacchetta che con lo strofinio  luogo al fenomeno dicesi
17     3,  74|       elettrizzazione per influenza ci  un primo esempio di cariche
18     3,  75|            nella formola seguente, che  in dine il valore della
19     3,  75|        Anzitutto la formula precedente  il valore assoluto della
20     3,  77|           tangente alla linea di forza  in ogni punto la direzione
21     3,  78|              posizione del punto A, si  il nome di potenziale nel
22     3,  85|     graduazione dei potenziali, poichè  una divergenza costante
23     3,  88|               l’altro verso il sud. Si  ad essi il nome di polo
24     3,  90|            linee di forza. La fig. 113  uno di questi spettri, ottenuto
25     4,  99| successivamente tutte le spire. Gli si  anche il nome di bobina
26     4, 102|              seguente specchietto, che  appunto i valori di K; cioè
27     4, 102|               la conducibilità termica  un rapporto sensibilmente
28     4, 104|             secondo, la formola (2) ci ~ ~Ljoule per secondo = Evolta ×
29     4, 106|       sviluppato in P, e la differenza  il calore svolto dalla corrente
30     4, 107|              K2 +2 H2O = 2KOH + H2~ ~e  luogo, al catodo, a sviluppo
31     4, 108|               argento e così via.~ ~Si  il nome di equivalente elettrochimico
32     4, 113|                contro gli atomi neutri  origine a una grande produzione
33     4, 118|              pompe già descritte, e si  accesso alla scarica per
34     4, 124|             dubbio perciò che il radio  in continuazione origine
35     4, 124|            emanazione nel distruggersi  luogo, oltre ad alcuni derivati
36     4, 133|               la pila. Di tutto ciò si  esatto conto nella teoria.~ ~
37     4, 134|              verificare la formola che  il periodo anche con oscillazioni
38     4, 137|        correnti indotte nella massa si  il nome di correnti di Foucault.
39     5, 138|              detto. Una tale pila però  luogo a una corrente che
40     5, 142|                sviluppa la corrente, e  luogo a del piombo metallico,
41     5, 142|        utilizzare la corrente che esso  nella scarica, la quale
42     5, 147|                ad altre numerosissime,  anche il mezzo più semplice
43     5, 175|        esclusivamente dal microfono M,  luogo nel secondario B a
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License