Parte, Par.

 1     1,   2|              Nel massimo numero dei casi finora osservati aumentando
 2     1,  11|            dei corpi, e che in tali casi si manifesta lo sviluppo
 3     1,  14|            e in generale in tutti i casi in cui s’abbia da fare con
 4     2,  39|             tempo impiegato nei due casi perchè un dente pieno si
 5     2,  41|              Naturalmente in questi casi si ha una doppia riflessione;
 6     2,  60|       polarizzazione MN.~ ~In altri casi la vibrazione ha la forma
 7     3,  75|          elettrostatica, è in certi casi troppo piccola. Si assume
 8     3,  79|         possa servire in moltissimi casi. Per esempio aumentando,
 9     3,  84|           Questa unità è in tutti i casi troppo grande; si usa come
10     3,  93|        uniforme, mentre negli altri casi si addensano ove il campo
11     3,  93|             può esser rivelato, nei casi in cui la previsione col
12     3,  93|       grandemente nociva in tutti i casi in cui il materiale magnetico
13     3,  93|           del ferro dolce in simili casi s’impone.~ ~
14     4,  96|    industriale si consideri uno dei casi ora tanto comuni di trasporto
15     4, 103|   complicata, che abbraccia tutti i casi di derivazioni possibili,
16     4, 104|       wattora è più usata in simili casi.~ ~
17     4, 107|           ioni.~ ~Considereremo sei casi fondamentali, a cui possono
18     4, 107|         anche, negli ultimi quattro casi, il platino; nei primi due
19     4, 113|        monoatomica, e che in taluni casi gli ioni ottenuti hanno
20     4, 113|           corrente in uno di questi casi; lungo l’asse delle ascisse
21     4, 117|         Leyda.~ ~Ma in tutti questi casi il fenomeno della scarica
22     4, 118|             si ritrovano in tutti i casi, e che hanno, come vedremo,
23     4, 118|       generale in diversi di questi casi la colonna positiva è anche
24     4, 129|       contorno; e poichè in tutti i casi che c’interessano questo
25     4, 129|         conduttore. Ma esistono dei casi in cui questa sostituzione
26     4, 130|            che in tutti e quattro i casi, in cui si è constatato
27     4, 132|          praticamente raggiunto nei casi ordinari, dopo una molto
28     4, 133|            diversamente. In tutti i casi adunque in cui la corrente
29     4, 135|        scintilla.~ ~In tutti questi casi è rapidamente variabile,
30     5, 141|     circuito può produrre, nei vari casi, effetti diversi. Per esempio
31     5, 144|          applicazioni in moltissimi casi.~ ~
32     5, 145|            sensi, invertendosi, nei casi più comuni, un centinaio
33     5, 146|            questo, come negli altri casi, il circuito disposto sul
34     5, 148|            al vero, e anzi in certi casi conduce a dei risultati
35     5, 149|            trifasiche, e in tutti i casi si possono utilizzare o
36     5, 149|        difficile scegliere nei vari casi la forma più conveniente,
37     5, 155|            che non hanno in tutti i casi la stessa influenza.~ ~Anzitutto,
38     5, 155|             per costare.~ ~In altri casi bisogna tener presenti anche
39     5, 155|           dalla pratica, e in certi casi anche dalla legge. Infine
40     5, 156|            stessa tensione. Nei due casi si ottengono due sistemi
41     5, 160|          Interruttori. — In tutti i casi in cui bisogna che in un
42     5, 163|        conduttura, avendo in taluni casi, un interruttore locale.~ ~
43     5, 168| convenientemente disposte. In certi casi il carbone negativo, disposto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License