IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] risaldandosi 1 riscalda 6 riscaldamenti 1 riscaldamento 42 riscaldando 1 riscaldandosi 1 riscaldano 2 | Frequenza [« »] 42 esterno 42 là 42 oggetto 42 riscaldamento 42 senza 42 sopra 42 tre | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze riscaldamento |
Parte, Par.
1 1, 2 | della sbarra della fig. 2 il riscaldamento la fa aumentare di lunghezza, 2 1, 2 | certo livello, che monta col riscaldamento, e discende col raffreddamento. 3 1, 2 | acqua colorata. Al minimo riscaldamento o raffreddamento la goccia 4 1, 5 | contatto diviene per il riscaldamento più leggiera; e monta su, 5 1, 7 | lunga un centimetro per il riscaldamento di 1°. Dire perciò che il 6 1, 7 | allungamento della sbarra per 1° di riscaldamento sarà l0 volte maggiore, 7 1, 7 | cioè sarà l0 α ; e per un riscaldamento di t° gradi sarà t volte 8 1, 7 | centimetro cubico per il riscaldamento di 1°, e lo si indica con 9 1, 7 | volume di un corpo per il riscaldamento, e restando costante la 10 1, 7 | doppia s’incurverà per il riscaldamento, presentendo nella parte 11 1, 7 | piccole masse e quali per il riscaldamento e l’incurvamento delle lamine 12 1, 8 | aumenta di capacità col riscaldamento, dalla loro dilatazione 13 1, 9 | si trova prima e dopo il riscaldamento.~ ~Lo studio della dilatazione 14 1, 9 | variazioni di volume per il riscaldamento; oppure costringere il gas 15 1, 9 | unità di tensione per il riscaldamento di 1°, si può dimostrare, 16 1, 12 | lavoro esterno dovuto al riscaldamento è trascurabile. Negli aeriformi 17 1, 13 | dilatazione che subisce per il riscaldamento di 1° un grammo di gas; 18 1, 27 | e, sospeso per poco il riscaldamento, lo si ricomincia di nuovo 19 2, 38 | insieme si constaterà un riscaldamento del termometro. Adunque 20 2, 38 | prendono una parte notevole nel riscaldamento del bulbo del termometro, 21 2, 64 | bolometro, nel quale il riscaldamento d’un filo metallico produce 22 4, 96 | in inutile e insensibile riscaldamento della sua massa l’energia 23 4, 102 | mille per ogni grado di riscaldamento; la variazione è molto minore 24 4, 104 | corrente. — Sappiamo che il riscaldamento d’un filo, percorso da una 25 4, 112 | energia termica, per il riscaldamento del liquido (nella sua massa) 26 4, 113 | seguente:~ ~a) Ionizzazione per riscaldamento; essa avviene nelle fiamme 27 4, 123 | superficie dei metalli col riscaldamento elevato e con l’illuminazione; 28 4, 136 | corrente è dovuta all’elevato riscaldamento del liquido, in contatto 29 4, 137 | e che dissiperebbero in riscaldamento nocivo del nucleo l’energia 30 5, 140(4)| uguale viene assorbita in riscaldamento della pila.~ ~ 31 5, 145 | correnti: esempio tipico il riscaldamento dei conduttori, su cui si 32 5, 150 | questa che si compie il riscaldamento della linea, bisogna cercare 33 5, 150 | cercare di ridurre tale riscaldamento.~ ~Or la potenza che tale 34 5, 150 | Or la potenza che tale riscaldamento ci costa è, come sappiamo, 35 5, 150(5)| correnti, p. es. per il riscaldamento dei conduttori e quindi 36 5, 151 | alternate; essi sono fondati sul riscaldamento, e quindi sulle variazioni 37 5, 155 | perduta per via sotto forma di riscaldamento della conduttura; la quale, 38 5, 155 | alla sezione del filo, il riscaldamento di questo, a parte la perdita 39 5, 155 | determinare nel filo un riscaldamento superiore a certi limiti 40 5, 164 | suscettibile di trasformare in riscaldamento e in luce l’energia elettrica. 41 5, 168 | di 20 × 10 = 200 watt in riscaldamento della resistenza addizionale, 42 5, 175 | della pila, è dato solo dal riscaldamento eccessivo del microfono,