Parte, Par.

 1     1,   3|       come sarà spiegato più in .~ ~Ai due punti segnati
 2     1,   3|      che saranno esposti più in .~ ~Abbiamo detto che gl’
 3     1,  11|      diremo qualche cosa più in .~ ~ ~ ~
 4     1,  18|          naturalmente non al di  della temperatura di fusione.
 5     1,  29|   corrispondenti, situate al di  di CC’, viene a sparire
 6     1,  31|        e di 200 atmosfere al di  della pompa e nel tubo B.
 7     2,  35|      detti fosforescenti. Al di  di quella temperatura comincia
 8     2,  35|   continua il suo cammino al di ; a questo fenomeno per cui
 9     2,  37|    opaco; in questo cono, al di  dell’oggetto, la luce sensibilmente
10     2,  39|        non sarà più vista al di . Raddoppiando la velocità
11     2,  41|        e B’D’, prolungati al di  dello specchio, s’incontrano
12     2,  42|         PQ’; al di qua o al di  a ogni punto dell’oggetto
13     2,  42|       l’immagine si forma al di  del centro, ed è sempre
14     2,  43|    impiccolite, e situate al di  dello specchio.~ ~ ~ ~
15     2,  44|        e lo vedremo bene più in ) dalla sovrapposizione d’
16     2,  48|    luminoso, e si dispone al di  della lente un foglio di
17     2,  50|        a veder nettamente al di  di 1 metro.~ ~Esiste anche
18     2,  54|     distanza focale; poco al di  del fuoco è disposto l’oggetto
19     2,  58|         vicinanze di C, e al di  si confonderanno, dando
20     2,  64|        si prosegue ancora al di  dell’estremo rosso, dov’
21     2,  64|         visibili esistono al di  del rosso, e in un esteso
22     2,  64|        suo valore massimo al di  dello spettro visibile,
23     2,  65|        lato violetto, ben al di  dell’estremo che è per noi
24     2,  65| estendendosi notevolmente al di . Esistono dunque delle radiazioni
25     2,  65|    daremo la spiegazione più in , e i corpi solidi incandescenti,
26     2,  66|        di energia è molto al di  dell’estremo rosso, e nelle
27     3,  86|      dalla loro distanza; al di  di quel limite scocca la
28     3,  86|   luminose.~ ~Noi daremo più in  un cenno alquanto più esteso
29     3,  90| centinaio d’unità, poichè al di  una scintilla scocca tra
30     3,  93|         valore massimo, e al di  di un certo valore del campo
31     3,  94|        che noi esporremo più in .~ ~
32     3,  95|       superiore a 0,4. Malgrado  piccolezza del campo terrestre
33     4, 101|      cui daremo un cenno più in .~ ~
34     4, 105|       punto d’inversione, al di  del quale cambia di senso.
35     4, 109|  elettrodi di cui diremo più in . La resistenza, misurata
36     4, 113|       valore elevatissimo al di  di una certa f. e. m., come
37     4, 117|     occasione di tornare più in .~ ~
38     4, 120|    potranno anche passare al di , costituendo i cosiddetti
39     4, 120|      delle applicazioni, più in .~ ~
40     4, 135|      cui daremo un cenno più in .~ ~
41     5, 147|     conserveranno perciò, al di  del telaio, sempre lo stesso
42     5, 162|  aumentare la temperatura al di  di 1800°, che è una temperatura
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License