IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] prodotti 17 prodotto 36 produca 4 produce 41 producendo 7 producendosi 3 producentisi 1 | Frequenza [« »] 41 fascio 41 magnete 41 nello 41 produce 41 quelle 41 s' 40 ago | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze produce |
Parte, Par.
1 1, 5| Un fenomeno analogo si produce in un recipiente pieno d’ 2 2, 39| occultazioni è analoga a quella che produce, in Acustica, le variazioni 3 2, 40| di misura; se l’altra B produce, alla stessa distanza, un 4 2, 40| unità. Diremo anche che B produce un illuminamento 2, 3, 4 5 2, 50| una lente divergente, che produce degli oggetti lontani immagini 6 2, 50| focale virtuale di 1 m, produce degli oggetti a distanza 7 2, 51| solare, e una lente L ne produce un immagine netta F’ sullo 8 2, 54| illuminato, e l’obbiettivo ne produce una immagine reale rovesciata 9 2, 54| entrambi convergenti. Il primo produce degli oggetti lontani un’ 10 2, 54| degli oggetti, il che non produce inconvenienti per lo scopo 11 2, 61| estinguere uno dei due raggi che produce per birifrangenza.~ ~Un 12 2, 63| sulla fenditura la lente produce una immagine netta di questa 13 2, 64| riscaldamento d’un filo metallico produce un’alterazione ben misurabile 14 2, 65| disporre sullo schermo ove si produce lo spettro una lastra fotografica, 15 2, 66| temperatura del solido si produce un duplice effetto nella 16 3, 69| esiste nella bacchetta e che produce il ~ ~ fenomeno. La pallina 17 3, 77| abbiamo visto in Fotometria, produce illuminamenti decrescenti 18 4, 99| percorso dalla corrente, produce un campo, di cui la forma 19 4, 113| speciali emessi dal radio) produce un determinato numero di 20 4, 113| ad alto potenziale, e si produce un fenomeno luminoso continuo, 21 4, 118| svariate forme; in essi si produce la rarefazione con le pompe 22 4, 118| aumento della pressione produce, come si è detto, una facilitazione 23 5, 138| zinco. Tale inconveniente si produce però dopo un tempo non breve. 24 5, 138| stessa corrente che essa produce; poichè la corrente che 25 5, 138| rame. Contemporaneamente si produce il fenomeno della polarizzazione, 26 5, 141| elemento grande o piccolo produce sensibilmente lo stesso 27 5, 142| adunque durante la carica si produce uno spostamento forzato 28 5, 145| cui l’energia elettrica produce fenomeni identici qualunque 29 5, 146| armatura, il sistema che produce il campo in cui l’indotto 30 5, 149| punto la trasformazione, che produce sempre delle perdite, non 31 5, 157| traversa i cavi principali, si produce in essi una perdita di tensione 32 5, 160| suo valore normale, non produce alcun effetto, mentre quando 33 5, 161| traversa l’organismo umano produce due effetti: uno sul sistema 34 5, 163| carbonio sul palloncino, il che produce una diminuzione della luminosità 35 5, 165| sul carbone negativo si produce come una prominenza appuntita, 36 5, 165| arrotondata. Tra le due punte si produce il vero arco, leggermente 37 5, 166| della corrente. Ciò non produce gravi inconvenienti con 38 5, 168| carboni si consumano; ciò produce però l’inconveniente di 39 5, 170| continua. — Mentre una dinamo produce la corrente s’incontra uno 40 5, 173| portante un martelletto B produce lo scampanio.~ ~ 41 5, 174| secondario di questo si produce così una f. e. m. alternata