Parte, Par.

 1     3,  88|   chiamano poli dell’ago, o del magnete.~ ~ 2. Disponendo l’ago
 2     3,  88|       come anche sospendendo un magnete in forma di sbarra a un
 3     3,  88|         orizzontale, l’ago o il magnete si orientano in una determinata
 4     3,  88|         polo sud dell’ago o del magnete.~ ~3. Il polo nord e il
 5     3,  88|        nord e il polo sud di un magnete attirano indifferentemente
 6     3,  88|        sia per conto proprio un magnete. E viceversa, se il magnete
 7     3,  88|     magnete. E viceversa, se il magnete è mobile, i suoi estremi
 8     3,  88|             4. Avvicinando a un magnete mobile come quello della
 9     3,  88|       della figura 112 un altro magnete, si constata che tra i poli
10     3,  88|          5. Immergendo un lungo magnete filiforme AB nella limatura,
11     3,  88|       ogni parte forma un nuovo magnete completo, A’B’, con due
12     3,  88|         pezzo è sempre un nuovo magnete completo, che agisce però
13     3,  88| completo, che agisce però su un magnete mobile sempre più debolmente,
14     3,  88|       nord o sul polo sud di un magnete, attraendoli entrambi.~ ~
15     3,  89|            Abbiamo detto che un magnete filiforme, immerso nella
16     3,  90|    sulle estremità polari di un magnete a ferro di cavallo, normalmente
17     3,  90|        normalmente al piano del magnete medesimo.~ ~
18     3,  91|       Avvicinando il polo di un magnete a una sbarra di ferro dolce,
19     3,  91|        questa si converte in un magnete temporaneo, di cui l’estremo
20     3,  91|        nome di quello del primo magnete. È questo il fenomeno dell’
21     3,  91|        sopra, il polo nord d’un magnete, si constaterà che la sbarra
22     3,  91|        a b diviene anch’essa un magnete, avente in b il polo nord
23     3,  91|     abbandonate portando via il magnete inducente B. Questo prova
24     3,  91|       il ferro dolce diviene un magnete temporaneo finchè è in presenza
25     3,  91|         ferro si converte in un magnete temporaneo che presenta
26     3,  92|         più piccola parte di un magnete è anch’essa un magnete cortissimo,
27     3,  92|       un magnete è anch’essa un magnete cortissimo, coi due poli
28     3,  94|         le estremità polari del magnete; essa, offrendo una facile
29     3,  94| contatto coi poli eteronimi del magnete, diminuiscono il campo proprio
30     3,  94|     ultimo, che funziona per il magnete come campo smagnetizzante.
31     4,  99|     esternamente a quello di un magnete cilindrico avente sulle
32     4,  99|      equivalente a quella di un magnete cilindrico avente in A la
33     4, 100|      con le spire nel piano del magnete laterale, tende a ruotare
34     4, 119|        che essi subiscono da un magnete, poichè si dimostra che
35     4, 137|        161) viene trascinato il magnete ab soprastante. Si tratta
36     4, 137|      anche qui di azioni tra il magnete, e le correnti che il suo
37     4, 137|     nella massa del disco.~ ~Il magnete in rotazione genera nello
38     5, 147|        tra i poli di un potente magnete, in modo che le linee di
39     5, 170|      171, posto tra i poli d’un magnete, che può anch’essere un’
40     5, 170|      insieme forma così come un magnete unico a sbarra, diretto
41     5, 175|        dal vicinissimo polo del magnete.~ ~Producendo un suono avanti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License