IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] fascetto 2 fasci 3 fascia 1 fascio 41 fase 15 fasi 2 fatta 8 | Frequenza [« »] 42 tutto 41 asse 41 direzione 41 fascio 41 magnete 41 nello 41 produce | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze fascio |
Parte, Par.
1 2, 35| pulviscolo atmosferico. Se questo fascio si fa cadere sopra una superficie 2 2, 35| che aveva. Si dice che il fascio ha subito la riflessione 3 2, 35| vetro; troveremo che il fascio in parte si riflette, ma 4 2, 35| rifrazione. Riceviamo adesso il fascio su una lamina annerita con 5 2, 35| nero fumo; troveremo che il fascio di luce si estingue senza 6 2, 35| punti superficiali.~ ~Il fascio penetrante nella sala attraverso 7 2, 35| foro ridotto a un punto, il fascio si ridurrà a una linea retta, 8 2, 35| carta, si converte in un fascio di raggi rettilinei che 9 2, 35| direzioni. Or quando un fascio di raggi rettilinei, partenti 10 2, 38| esperienza del § 35 riceviamo il fascio di luce solare sul bulbo 11 2, 38| cautele l’energia totale di un fascio di luce, cioè il calore 12 2, 38| Vedremo pure che in un fascio di luce bianca, come quella 13 2, 39| un cenno del primo.~ ~Un fascio di luce partente da P (fig. 14 2, 39| di circa 8 chilometri. Il fascio viene riflesso dallo specchio 15 2, 42| corrispondenti a un dato fascio di raggi incidenti. — Ma 16 2, 43| loro divergenza. Così a un fascio di raggi paralleli (fig. 17 2, 43| principale corrisponde un fascio di raggi divergenti, come 18 2, 44| visibile quando uno stretto fascio di luce solate, in una stanza 19 2, 44| superficie di separazione il fascio incidente si divide in due 20 2, 44| divide in due parti: un fascio riflesso secondo le note 21 2, 47| due calotte sferiche. Un fascio di raggi paralleli che l’ 22 2, 47| corrispondenti a un dato fascio di raggi incidenti, sarà 23 2, 48| per gli specchi.~ ~1°. Un fascio di raggi paralleli all’asse 24 2, 48| lenti sottili.~ ~2°. Un fascio di raggi, partenti da un 25 2, 49| come nella fig. 60 a un fascio di raggi paralleli all’asse 26 2, 49| raggi paralleli all’asse un fascio di raggi divergenti da un 27 2, 51| violetto.~ ~ Che se il fascio divergente, il quale provenendo 28 2, 53| rifrazione maggiore. A un fascio parallelo di luce bianca ( 29 2, 60| e CD (fig. 77). Se in un fascio di luce naturale si riesce 30 2, 60| quando siano traversati da un fascio di luce qualsiasi, di estinguerne 31 2, 60| nicol, traversato da un fascio di luce naturale, il fascio 32 2, 60| fascio di luce naturale, il fascio emergente conserva un’intensità 33 2, 60| dopo l’altro sul medesimo fascio di luce; ruotandone uno 34 2, 60| luce; ruotandone uno il fascio emergente a un certo punto 35 2, 60| variazioni d’intensità del fascio emergente, secondo che XY 36 2, 68| inviamo sulla fenditura un fascio intenso di luce bianca, 37 2, 68| una lampada ad arco, e il fascio traversa, prima di giungere 38 3, 93| magnetismo sud. Esse formano un fascio di rette parallele in un 39 4, 100| specchietto S sul quale s’invia un fascio di luce che viene dallo 40 4, 100| una rotazione doppia del fascio riflesso, che si potrà comodamente 41 4, 123| radio. Dal foro, procede un fascio di raggi multipli, che si