IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] aspiri 1 ass. 1 assai 17 asse 41 assegnati 1 assenza 1 asserito 1 | Frequenza [« »] 42 sopra 42 tre 42 tutto 41 asse 41 direzione 41 fascio 41 magnete | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze asse |
Parte, Par.
1 1, 29| diagramma, quasi parallelo all’asse delle ordinate.~ ~La curva 2 1, 32| divenire moto rotatorio di un asse, ed essere così utilizzato 3 2, 42| specchio; la congiungente V C asse principale, qualunque retta 4 2, 42| come CP, passante per C, asse secondario; e infine l’angolo 5 2, 42| coniugati non sono sull’asse principale.~ ~ Ne segue 6 2, 42| paralleli tra loro e all’asse principale, come avviene 7 2, 42| praticamente quando il punto P dell’asse da cui essi provengono è 8 2, 42| Esso si trova perciò sull’asse secondario che passa per 9 2, 42| qualsiasi parallelo all’asse principale si riflette passando 10 2, 42| raggio PH parallelo all’asse principale, che si rifletterà 11 2, 43| paralleli (fig. 46) all’asse principale corrisponde un 12 2, 47| Chiameremo, in ogni caso, asse principale di una lente 13 2, 48| fascio di raggi paralleli all’asse principale converge dopo 14 2, 48| rifrazione in un punto F dell’asse chiamato fuoco principale ( 15 2, 48| emerge parallelamente all’asse principale.~ ~ In base a 16 2, 48| emerge parallelamente all’asse principale, incontra gli 17 2, 49| fascio di raggi paralleli all’asse un fascio di raggi divergenti 18 2, 60| con le basi inclinate sull’asse; la luce emergente vibra 19 2, 60| parallela al grande o al piccolo asse dell’ellisse; infine nel 20 2, 61| fig. 81) sia parallelo all’asse di simmetria del cristallo, 21 2, 61| del cristallo, cosicchè l’asse si proietti sul piano del 22 2, 61| quindi parallelamente all’asse cristallografico; il raggio 23 2, 61| perpendicolarmente all’asse del cristallo. Troveremo 24 2, 61| compiono normalmente all’asse hanno un indice di rifrazione 25 2, 62| tagliata parallelamente all’asse, e interposta tra due nicol 26 2, 62| vibranti nel senso dell’asse e quelli vibranti perpendicolarmente 27 2, 62| lamine perpendicolari all’asse, hanno la proprietà di far 28 3, 93| cilindrica molto allungata, con l’asse nel senso del campo, il 29 4, 99| cavaturaccioli perchè il suo asse si sposti nel senso della 30 4, 113| di questi casi; lungo l’asse delle ascisse son riportate 31 4, 137| alla calamita intorno a un asse verticale e rendendo mobile 32 4, 137| mobile intorno allo stesso asse il disco sottostante, questo 33 5, 146| di rotazione intorno a un asse perpendicolare al campo.~ ~ 34 5, 146| muovono intorno allo stesso asse, e quindi nello stesso campo, 35 5, 147| tagliato nel senso dell’asse in due, e saldiamo i capi 36 5, 147| cilindro, parallelamente all’asse di questo, che è normale 37 5, 147| sua rotazione intorno all’asse del cilindro medesimo, rotazione 38 5, 170| del magnetismo avente per asse la direzione AB, sensibilmente 39 5, 171| eguali, ruotando intorno all’asse O, normale al piano della 40 5, 171| campo magnetico normale all’asse, genera nei tre telai tre 41 5, 171| magnetico rotante intorno all’asse O dei telai, e capace perciò (§