Parte, Par.

 1     1,   3|  spostamento totale, diverso per i vari apparecchi, si divide in
 2     1,   6|           tempo la temperatura dei vari strati rimane invariata,
 3     1,   6|     permanente, le temperature dei vari punti della sbarra, si trova
 4     2,  35|    differenze più o meno lievi dei vari punti della superficie,
 5     2,  41|         avranno tante immagini dei vari punti disposte come nell’
 6     2,  44|      sempre lo stesso, comunque si vari l’inclinazione del raggio
 7     2,  53|     diversi coni convergenti per i vari colori; tra i quali sarà
 8     2,  56|           B, in quell’istante, dai vari punti di una superficie
 9     2,  56|          tener conto di ciò, che i vari punti della superficie A
10     2,  57|           calcolando l’effetto nei vari punti dello schermo S delle
11     3,  81|         misura ben determinata sui vari punti.~ ~Sopra un sfera
12     4, 102|         specifica, è diverso per i vari metalli, come è mostrato
13     4, 102|          la resistenza, in ohm, di vari fili di 1 m. di lunghezza
14     4, 103|  proporzionali alle resistenze dei vari rami.~ ~La corrente giunge
15     4, 103|         diverse resistenze e i più vari generatori o ricevitori
16     4, 109|           una soluzione, di cui si vari la concentrazione, si possa
17     4, 122|     combinazione.~ ~L’attività dei vari prodotti ottenuti veniva
18     4, 123|       invece la velocità con cui i vari corpi radioattivi emettono
19     4, 128|           vero che dagli atomi dei vari elementi chimici si può
20     4, 128|       definitiva che gli atomi dei vari corpi semplici risultano
21     4, 129|         linee di forza risulti nei vari punti della superficie proporzionale
22     5, 141|         circuito può produrre, nei vari casi, effetti diversi. Per
23     5, 141|        esse si possono disporre in vari modi: o rilegare tutti i
24     5, 141|         traversa successivamente i vari elementi, e questi si dicono
25     5, 146|            a tre fili contenenti i vari ricevitori, e facienti insieme
26     5, 149|            difficile scegliere nei vari casi la forma più conveniente,
27     5, 149|    trifasiche; con combinazione di vari apparecchi, e talvolta con
28     5, 154|   avviamento non è lo stesso per i vari misuratori.~ ~ ~ ~
29     5, 156|        Distribuzione in serie. — I vari ricevitori, per esempio
30     5, 157| derivazione. — In questo sistema i vari ricevitori funzionano sotto
31     5, 157|          correnti che traversano i vari ricevitori.~ ~I conduttori
32     5, 157|        loro sezione. In compenso i vari ricevitori hanno un funzionamento
33     5, 157|      prodotti delle resistenze dei vari tratti del cavo per le intensità
34     5, 158|    piuttosto grossi, dai quali nei vari posti si derivano le prese
35     5, 158|  convenientemente l’erogazione dei vari alimentatori, col modificare
36     5, 158|            si può ottenere che nei vari centri la tensione non presenti
37     5, 161|      disgrazie. Esistono perciò in vari paesi dei regolamenti che
38     5, 167|            notevoli differenze nei vari piani verticali passanti
39     5, 170|       spostando convenientemente i vari termini, si ottiene infine~ ~
40     5, 174|          ben poco di diverso tra i vari sistemi che si contendono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License