Parte, Par.

 1     3,  69| acquistare per strofinìo lo stato elettrico, per es. la paraffina, lo
 2     3,  69|   strofinati, acquistano lo stato elettrico. Noi possiamo con questa
 3     3,  69|           come il vetro, lo stato elettrico si localizza in tutta la
 4     3,  69| trattenere sulla pallina lo stato elettrico comunicato col contatto,
 5     3,  69|          poichè se anche lo stato elettrico effettivamente venisse creato,
 6     3,  72|         di vetro, assume lo stato elettrico + e B il — ; se A è di ebanite
 7     3,  73|     influenza, assumendo lo stato elettrico opposto a quello del corpo
 8     3,  74|          questo prenderà lo stato elettrico eteronimo nelle parti più
 9     3     |                Campo e potenziale elettrico.~ ~
10     3,  77|                         76. Campo elettrico. — Quando sono presenti
11     3,  77|          elettrica, o anche campo elettrico dovuto alle cariche medesime.
12     3,  77|        servire anche per il campo elettrico. Supponiamo che sia nota
13     3,  78|                    78. Potenziale elettrico. — Durante il movimento
14     3,  79|        alterano, e quando il moto elettrico sarà cessato, i due conduttori
15     3,  80|      eseguito un lavoro dal campo elettrico terrestre. Sarà utile perciò
16     3,  81|     specie di soffio, detto vento elettrico, che emana dalla punta,
17     3,  81|        quella detta del mulinello elettrico fig. 105.~ ~ b) Conduttore
18     4,  96|           corrisponderà al lavoro elettrico.~ ~L = q(VA- VB ) (1)~ ~
19     4,  96|        del voltametro o del forno elettrico; energia meccanica per mezzo
20     4,  96|    meccanica per mezzo del motore elettrico; energia raggiante termoluminosa
21     4, 109|        tra le due lamine un campo elettrico sensibilmente uniforme,
22     4, 109|             Raddoppiando il campo elettrico tra A e B si raddoppierà
23     4, 113|        sotto l’azione di un campo elettrico molto intenso,~ ~2a l’altra,
24     4, 114|            la presenza d’un campo elettrico li spingerà verso gli elettrodi,
25     4, 114|        sotto l’azione di un campo elettrico determinato; e si è visto
26     4, 116|          mezzo d’un intenso campo elettrico. La carica acquistata dal
27     4, 117|          a pennacchio, o effluvio elettrico, si ha una scarica continua
28     4, 117|           in ozono con l’effluvio elettrico, e l’ossidazione lenta dell’
29     4, 120|          cioè anche dove il campo elettrico non esiste più, in virtù
30     4, 120|           funzionamento dell’arco elettrico, di cui noi ci occuperemo,
31     4, 123|          simile esercita un campo elettrico (fig. 149), dimostrando
32     4, 135|       spazio circostante un campo elettrico e magnetico rapidamente
33     4, 135|         le oscillazioni del campo elettrico e magnetico non saranno
34     5, 154|          appunto un vero motorino elettrico, nel quale il campo induttore
35     5, 155|      Generalità. — Dal generatore elettrico al ricevitore l’energia
36     5, 165|     negativo.~ ~La luce dell’arco elettrico presenta uno spettro continuo,
37     5, 172|       qualità preziose del motore elettrico, quali la regolarità del
38     5, 172|     apparecchio.~ ~Così il motore elettrico ha permesso la soluzione
39     5, 172|          il tranquillo automobile elettrico spinto dall’azione continua
40     5, 172|        piccolo peso, l’automobile elettrico resterà sempre un veicolo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License