Parte, Par.

 1     1,   6|   impermeabile, quale ad es., un tubo di ferro privo di fori.
 2     1,  11|         morsa di legno contro un tubo di ottone, rotante, e pieno
 3     1,  11|   saltare il tappo che chiude il tubo al di sopra.~ ~E di tutte
 4     1,  24|      comunicanti per mezzo di un tubo nella parte superiore, contengano
 5     1,  24|          restante, come anche il tubo, siano privi d’aria. La
 6     1,  24|      comunicazione attraverso al tubo interposto, per le proprietà
 7     1,  24|          vapore si stabilirà nel tubo da A verso B; e se le temperature
 8     1,  31|         adesso (fig. 32) che dal tubo B, attraverso un foro sottile,
 9     1,  31|      atmosfere e la ricaccia nel tubo B. Per un funzionamento
10     1,  31|          di  della pompa e nel tubo B. L’aria proveniente dalla
11     1,  31|    lambendo così dall’esterno il tubo B, raffredderà alquanto
12     1,  31|          altro corrispondente al tubo B; una seconda pompa supplisce
13     1,  34|          cacciati, attraverso al tubo di scarico, nell’atmosfera.~ ~
14     2,  55|       vibrazioni elastiche in un tubo di caoutchouc indefinito.
15     2,  60|         presenta come un piccolo tubo che contiene un prisma quadrangolare
16     2,  67|   ordinariamente si ricorre a un tubo contenente il gas a bassa
17     2,  67|        il gas a bassa pressione (tubo di Plucker, fig. 86). Il
18     4, 102|         moto di un liquido in un tubo è la differenza di pressione
19     4, 118|         cui la scarica passa nel tubo a misura che si procede
20     4, 118|         della scintilla entro il tubo. Essa va perdendo il carattere
21     4, 118|         la luminosità interna al tubo sembra staccarsi dal catodo,
22     4, 118|     oscuro invade quasi l’intero tubo, resta solo l’aureola sul
23     4, 118|          emessa dalle pareti del tubo di vetro, che si era già
24     4, 119| rarefazione, quando dominava nel tubo la colonna positiva, questa
25     4, 119|         questa invadeva l’intero tubo seguendone tutte le sinuosità
26     4, 119|         disegna sulla parete del tubo contrapposta al catodo.~ ~
27     4, 119|          mostrare facilmente col tubo a pera portante la croce (
28     4, 119|           fig. 144) o meglio col tubo di Braun (fig. 145), nel
29     4, 119|     passa nella seconda metà del tubo un sottile pennello di raggi
30     4, 119|           qualora si avvicini al tubo una calamita.~ ~I raggi
31     4, 119|     potenziale disposte entro il tubo; essi vengono deviati come
32     4, 119|     natura del gas contenuto nel tubo e la materia di cui son
33     4, 120|      elettroni già esistenti nel tubo in piccolo numero, o emessi
34     4, 120|      continuano a propagarsi nel tubo anche dopo oltrepassato
35     4, 120|          e passare in un secondo tubo, costituendo i raggi di
36     4, 121|    magnetico.~ ~6a A seconda del tubo che li ha generati sono
37     4, 121|         Così interponendo tra il tubo e lo schermo una scatola
38     4, 121|          sorgente elettrica. Nel tubo è fatto un vuoto molto spinto;
39     4, 121|       per il funzionamento; e il tubo emette raggi sempre più
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License