Parte, Par.

 1     1,   3|        questo criterio restano tali, sensibilmente, qualunque sia il corpo
 2     1,   3|            termometrico restan tali, sensibilmente, cambiando la natura del
 3     1,   7|             l’aumento di lunghezza è sensibilmente costante nei successivi
 4     1,   7|              notevole ritenere che è sensibilmente eguale a~ ~ ~ ~e perciò~ ~ ~ ~
 5     1,   9|               si ha per tutti i gas, sensibilmente,~ ~ ~ ~In realtà i valori
 6     1,  11|            di . Cosicchè occorrerà sensibilmente la stessa quantità di calore
 7     1,  12|       aeriformi poi le molecole sono sensibilmente sottratte a ogni mutua attrazione,
 8     1,  17|             la causa che la conserva sensibilmente invariata.~ ~A questo proposito
 9     1,  17|       perdite, dovute alla emissione sensibilmente costante di calore, la diminuzione
10     1,  27|         pressione totale deve essere sensibilmente eguale alla pressione dominante
11     2,  37|              dell’oggetto, la luce sensibilmente non penetra, cosicchè sullo
12     2,  53|              perfetti, nei quali son sensibilmente eliminate le aberrazioni
13     2,  53|              acromatica; che ha cioè sensibilmente la stessa distanza focale
14     2,  66|            esso. Per il platino a ha sensibilmente il valore 5, per gli altri
15     3,  76|           conduttore chiuso; ma vale sensibilmente anche se il conduttore è
16     3,  78|           questa carica Q non altera sensibilmente i valori dei potenziali
17     3,  79|           dei due conduttori restino sensibilmente VA e VB dopo il passaggio,
18     3,  81|            fino a che A e B assumono sensibilmente lo stesso potenziale, come
19     3,  88|            gli estremi si dispongono sensibilmente nella direzione nord-sud
20     3,  95|              orizzontale, si orienta sensibilmente nella direzione nord-sud
21     3,  95|           retta d’inclinazione, sono sensibilmente parallele in una estensione
22     4, 100|            sono troppo grandi, siano sensibilmente proporzionali all’intensità
23     4, 102| conducibilità termica  un rapporto sensibilmente lo stesso per tutti i metalli.~ ~
24     4, 105|              e 100°, la f. e. m. è sensibilmente proporzionale alla differenza
25     4, 109|            lamine un campo elettrico sensibilmente uniforme, come tra le due
26     4, 109|          frazione di dissociazione è sensibilmente lo stesso. Si è così trovato
27     4, 113|            assumerà un valore limite sensibilmente costante, qualunque siano
28     4, 113|          corrente conserva un valore sensibilmente costante; nella curva della
29     4, 113|        conservata per un buon tratto sensibilmente costante, a un certo punto (
30     4, 114|            rapporto delle mobilità è sensibilmente costante, qualunque sia
31     4, 125|              sconosciuti, perchè non sensibilmente radioattivi. L’ultimo, il
32     5, 141|             grande o piccolo produce sensibilmente lo stesso effetto, mentre,
33     5, 143|             elettromotrice. Questa è sensibilmente la stessa per i varii tipi
34     5, 145|           determinando degli effetti sensibilmente costanti per quelle applicazioni
35     5, 150|              indotta ottenuta, si ha sensibilmente,~ ~EI = E’I’~ ~e perciò
36     5, 154|         amperometro darà indicazioni sensibilmente costanti, se anche la tensione
37     5, 155|     necessario che la tensione resti sensibilmente constante in qualche tratto
38     5, 163|          consumo specifico diminuirà sensibilmente. Per ottener ciò basta che
39     5, 170|            per asse la direzione AB, sensibilmente fissa nello spazio, e imprimendo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License