IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] rapidità 5 rapido 5 rapporti 1 rapporto 38 rappresenta 7 rappresentando 2 rappresentano 7 | Frequenza [« »] 38 fatto 38 percorso 38 prisma 38 rapporto 38 sulle 37 metallo 37 negli | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze rapporto |
Parte, Par.
1 1, 8| nelle due branche, avere il rapporto delle sue densità a 0 e 2 1, 13| se ne potè determinare il rapporto con dei metodi acustici 3 1, 13| questa cedute. Sapendo il rapporto dei due calori specifici, 4 1, 14| può mai superare un certo rapporto dipendente da quelle temperature.~ ~ 5 1, 28| stato di saturazione: il rapporto dicesi umidità relativa 6 1, 28| proprietà dei vapori, che quel rapporto è uguale al rapporto della 7 1, 28| quel rapporto è uguale al rapporto della tensione attuale f 8 1, 28| servono a misurare quel rapporto, cioè l’umidità relativa 9 1, 31| dimostra che dipende dal rapporto tra quelle pressioni. Se 10 1, 33| della macchina, cioè il rapporto tra il calore trasformato 11 2, 41| potere riflettente, cioè il rapporto tra l’intensità del raggio 12 2, 44| medesimo piano.~ ~2° Il rapporto del seno dell’angolo d’incidenza 13 2, 44| eguale a 1, si ha che il rapporto delle perpendicolari abbassate 14 2, 44| raggio incidente IS.~ ~Questo rapporto si chiama indice di rifrazione 15 2, 56| significato importante: esso è il rapporto tra la velocità della luce 16 2, 66| eguaglianza ci dice che il rapporto tra il potere emissivo e 17 3, 82| viene moltiplicata per il rapporto tra il raggio della sfera 18 3, 85| relativa di essa, cioè il rapporto tra il potenziale d’un corpo 19 3, 86| di un corpo isolante il rapporto della capacità di un condensatore 20 3, 93| nel senso del campo, il rapporto tra il numero di linee di 21 3, 93| esperienza ha dimostrato che quel rapporto per campi debolissimi aumenta 22 3, 93| campioni di ferro quel tale rapporto, cioè la permeabilità, che 23 4, 102| conducibilità termica dà un rapporto sensibilmente lo stesso 24 4, 108| chimico d’un elemento il rapporto tra il suo peso atomico 25 4, 113| distanza quasi nello stesso rapporto.~ ~La distanza esplosiva, 26 4, 114| prodotte con lo stesso mezzo il rapporto delle mobilità è sensibilmente 27 4, 119| velocità delle particelle e il rapporto della loro carica elettrica 28 4, 119| conoscendo il valore del rapporto , e la carica e, che è eguale 29 4, 123| loro forza viva, enorme in rapporto alla piccolissima massa, 30 4, 123| il valore di , cioè del rapporto tra la carica e la massa 31 4, 123| in moto. Sempre poi quel rapporto è dell’ordine di grandezza 32 4, 123| ordine è il valore di quel rapporto per gli elettroni in moto 33 4, 136| pila moltiplicata per il rapporto tra il numero di spire secondarie 34 4, 136| quello delle primarie. Questo rapporto è all’incirca 100 nei buoni 35 4, 136| moltiplicata per il solito rapporto tra i numeri di spire secondarie 36 5, 143| rendimento in quantità, cioè il rapporto tra la quantità di elettricità 37 5, 143| il rendimento in energia, rapporto tra l’energia elettrica 38 5, 162| corpo luminoso aumenta il rapporto tra l’energia irradiata