IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] principi 5 principii 2 principio 59 prisma 38 prismatico 1 prismi 4 priva 1 | Frequenza [« »] 38 elettroni 38 fatto 38 percorso 38 prisma 38 rapporto 38 sulle 37 metallo | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze prisma |
Parte, Par.
1 2, 45| riflessione totale con un prisma di vetro avente per sezione 2 2, 45| senza deviazione entro il prisma; giunto in E dovrebbe uscire 3 2, 46| Rifrazione attraverso a un prisma. — Un mezzo rifrangente 4 2, 46| qualsiasi BG, dicesi in Ottica prisma. Un raggio luminoso come 5 2, 46| quando il raggio IR entro il prisma è normale alla bisettrice 6 2, 46| ruotando in modo continuo il prisma, ruota pure il raggio rifratto; 7 2, 46| conveniente posizione del prisma si allontana meno dalla 8 2, 46| angolo rifrangente A del prisma; e per un angolo zero, cioè 9 2, 47| rifrazioni, all’incirca come nel prisma, devieranno il raggio incidente 10 2, 51| una diversa deviazione nel prisma, e una diversa convergenza 11 2, 51| nel tragitto dei raggi il prisma di vetro P, i raggi vengono 12 2, 51| diversamente colorate, che senza il prisma si sovrapponevano in B, 13 2, 51| deviazione prodotta dal prisma si dispongono l’una sotto 14 2, 51| il quale provenendo dal prisma dipinge in RV lo spettro 15 2, 51| ricomposto i raggi separati dal prisma. Una parte dei raggi provenienti 16 2, 51| specchio può esser deviata, col prisma Q, in B’; si otterranno 17 2, 52| se si interpone, dopo il prisma, un vetro rosso o giallo, 18 2, 52| ma che, decomposta col prisma, apparisce costituita da 19 2, 60| per es., il cosiddetto prisma di Nicol, dei cui funzionamento 20 2, 60| piccolo tubo che contiene un prisma quadrangolare trasparente, 21 2, 60| più corta.~ ~ Ruotando un prisma di Nicol, o, come si suol 22 2, 61| Ciò posto costruiamo un prisma di quel bel cristallo che 23 2, 61| del foglio, cioè (entro il prisma) perpendicolarmente all’ 24 2, 61| se la luce incidente sul prisma, anzichè polarizzata, fosse 25 2, 61| rifrazione, per cui con un prisma, o anche con un romboedro 26 2, 61| simile si ricorre appunto nel prisma di Nicol, di cui noi avevamo 27 2, 63| ottenere, in modo completo, col prisma; vi si riesce assai meglio 28 2, 63| deviazione prodotta dal prisma.~ ~A tal fine converrà illuminare 29 2, 63| sal marino), disporre il prisma nella posizione di deviazione 30 2, 64| estinte dalla lente e dal prisma di vetro; occorre perciò 31 2, 65| vetro della lente e del prisma, e bisogna ricorrere, in 32 2, 66| inegualmente deviati da un prisma di salgemma, prendono il 33 2, 67| 85), su cui si trovano il prisma P, il collimatore FL, il 34 2, 67| vengon deviati e dispersi dal prisma P, e poscia ricevuti nel 35 2, 67| ai raggi provenienti dal prisma, il cannocchiale riceve 36 2, 67| riflessi sulla faccia del prisma medesimo; e poichè in S 37 5, 139| la lamina positiva è un prisma di carbone di storta.~ ~ 38 5, 139| manganese, circondante un prisma di carbone di storta.~ ~