IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] percorsa 4 percorse 1 percorsi 7 percorso 38 perda 1 perde 10 perdendo 6 | Frequenza [« »] 38 dipende 38 elettroni 38 fatto 38 percorso 38 prisma 38 rapporto 38 sulle | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze percorso |
Parte, Par.
1 2, 35| illuminerà lievemente nel suo percorso, disegnandoli, i minuti 2 2, 55| definita come lo spazio percorso dalla luce nella durata 3 2, 58| concordanza di fase, e han percorso eguale cammino, giungono 4 2, 58| per es. in D, il cammino percorso dai raggi AD e BD è disuguale, 5 2, 59| alla precedente dopo aver percorso in più un certo cammino.~ ~ 6 2, 61| cristallo. Troveremo che il percorso del raggio sarà adesso IRT, 7 3, 77| linee hanno lungo il loro percorso distanza costante; cosicchè 8 3, 78| qualunque sia il cammino percorso; in particolare noi possiamo 9 4, 98| filo conduttore, esso viene percorso da una corrente che è incomparabilmente 10 4, 99| filo indefinito rettilineo, percorso dalla corrente, produce 11 4, 99| concentrici normali al filo percorso dalla corrente, e col centro 12 4, 99| rientrano dopo il loro percorso esterno per la faccia B; 13 4, 99| avvicinando il solenoide percorso dalla corrente a un ago 14 4, 100| modo che il telaio ABCD percorso dalla corrente abbia nel 15 4, 100| telaio mobile, a molte spire, percorso dalla corrente che si vuol 16 4, 100| telaio equivale, quando è percorso dalla corrente, a un sistema 17 4, 100| ruotare di 90° quando è percorso dalla corrente, ma vi si 18 4, 104| riscaldamento d’un filo, percorso da una corrente per la quale 19 4, 119| raggio a un filo flessibile, percorso da una corrente elettrica, 20 4, 119| suo cammino, come un filo percorso da corrente, per l’azione 21 4, 120| la lunghezza del libero percorso di ogni particella tra due 22 4, 120| la lunghezza del libero percorso si raddoppia, per la riduzione 23 4, 121| catodici.~ ~2a Nel loro percorso vengono più o meno assorbiti 24 4, 129| B, dei quali il primo è percorso da una corrente creata da 25 4, 129| solenoide, o il rocchetto, è percorso da una corrente i, esisterà 26 4, 129| ottiene se in un solenoide percorso da corrente s’introduce 27 4, 130| fig. 153, un rocchetto S percorso dalla corrente di una pila 28 4, 133| circuito B comincia a esser percorso dalla corrente, i due circuiti 29 4, 133| d’autoinduzione L, e sia percorso dalla corrente i, è data 30 4, 133| punto di vista un circuito percorso da corrente può paragonarsi 31 4, 134| tra un circuito induttivo percorso da corrente, e una massa 32 4, 135| durata di una, il cammino percorso nell’aria fosse appena di 33 4, 136| se il secondario non è percorso da corrente ma costituisce 34 5, 151| succhiato da un solenoide percorso dalla corrente, in altri 35 5, 151| dimensioni, di un conduttore percorso dalla corrente; danno quindi 36 5, 161| corpo umano, esso non sarà percorso da nessuna corrente permanente. 37 5, 174| condizioni il circuito derivato è percorso da correnti alternate d’ 38 5, 175| eccessivo del microfono, percorso da correnti troppo forti