Parte, Par.

 1     1,   3|     convenzione è giustificata dal fatto sperimentale che gl’intervalli
 2     1,   3|       ciascuno.~ ~ È quel che si è fatto scegliendo appunto due punti
 3     1,   9|        della dilatazione può esser fatto in due condizioni particolarmente
 4     1,  30|      incoercibili), ciò si deve al fatto che le temperature ordinarie
 5     1,  31|            ottiene profittando del fatto che l’azoto è più facilmente
 6     1,  33| trasformazioni durata un secolo ha fatto della macchina a vapore
 7     2,  42|      illuminato. — Ciò è dovuto al fatto che i raggi divergenti che
 8     2,  53|    aggiungono alle altre dovute al fatto che le lenti si allontanano
 9     2,  54|    Strumenti ottici. — Abbiamo già fatto cenno al § 48, degli obbiettivi
10     2,  61|             di cui noi avevamo già fatto uso prima d’intenderne il
11     2,  64|          ultrarosso è limitato dal fatto che le radiazioni estreme
12     3,  69|              Noi esprimiamo questo fatto dicendo che il filo metallico
13     3,  72|         possiamo così costatare un fatto importante, che cioè: i
14     3,  75|    necessario per farne, come si è fatto, la base di tutta la Elettrologia
15     3,  78|     potenziali V1 e V2 , il lavoro fatto dalle forze elettriche sarà :~ ~
16     3,  80|          sarà, a rigore, il lavoro fatto dalle forze elettriche quando
17     3,  81|            ultime parti.~ ~ Questo fatto ha una conseguenza notevole,
18     3,  93|     esisteva.~ ~ Si esprime questo fatto, che è una conseguenza del
19     4,  96|        immensa accumulatavi per il fatto che il liquido si trova
20     4,  98|    elettrostatiche, di cui abbiamo fatto uso nella prima parte dell’
21     4,  98|       rilegato allo zinco, come un fatto sperimentale, e l’energia
22     4, 110|          fece osservare che questo fatto induce a ritenere che anche
23     4, 111|       elettrica.~ ~Noi abbiamo già fatto cenno della controversia
24     4, 112|              La (2) ci apprende un fatto molto importante: nel voltametro
25     4, 113|       atomo, come è dimostrato dal fatto che il fenomeno può aver
26     4, 113|           elettroni di cui abbiamo fatto cenno nel capitolo precedente,
27     4, 114|           carica elettrica, per il fatto che è animata da una certa
28     4, 115|          degli ioni di cui abbiamo fatto cenno. Anche su questo proposito
29     4, 117|         studio esauriente che si è fatto delle correnti d’ionizzazione
30     4, 119|           elettroni di cui abbiamo fatto cenno più volte, cioè risultano
31     4, 121|     sorgente elettrica. Nel tubo è fatto un vuoto molto spinto; quanto
32     4, 128|          nell’atomo è anch’essa un fatto assodato, che si rivela
33     4, 136|        interruttore di cui abbiamo fatto cenno se ne sono sostituiti
34     5, 142|         energia. Si esprime questo fatto dicendo che la capacità
35     5, 148|     esperienza: ma ad ogni modo il fatto sussiste. Ora l’eccitazione
36     5, 159|   ottenendosi, se l’impianto è ben fatto, un’economia complessiva
37     5, 162|       platino consiste appunto nel fatto che esso permette si raggiunga
38     5, 174|           sempre più imponenti, ha fatto dei progressi rilevantissimi. —
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License