Parte, Par.

 1     4, 101|           vista della teoria degli elettroni, di cui daremo un cenno
 2     4, 110|        capitale nella teoria degli elettroni, i quali sarebbero appunto
 3     4, 113|           mobili elettrizzati, gli elettroni di cui abbiamo fatto cenno
 4     4, 113|           o indirettamente per gli elettroni che la luce violetta strappa
 5     4, 114|        come si è detto, il nome di elettroni. Dopo il distacco si ha
 6     4, 116|          gas, e dalla teoria degli elettroni.~ ~Si è profittato, per
 7     4, 119|          esse sono addirittura gli elettroni di cui abbiamo fatto cenno
 8     4, 120|      teoria della scarica, che gli elettroni già esistenti nel tubo in
 9     4, 120|           oscuro catodico. I nuovi elettroni creati si muovono nello
10     4, 120| ionizzazione, creando così i nuovi elettroni che devon continuare il
11     4, 120|      generando forse con ciò nuovi elettroni strappati al metallo; e
12     4, 120|  rarefazione è molto grande, e gli elettroni non incontrano molte molecole
13     4, 120|           prima della teoria degli elettroni, apparivano incomprensibili,
14     4, 121|   lievemente, e ne strappano degli elettroni con un meccanismo analogo
15     4, 122|           catodici, consistenti in elettroni lanciati dal catodo a grande
16     4, 123|            velocità iniziale degli elettroni costituenti i raggi medesimi,
17     4, 123|           di quel rapporto per gli elettroni in moto dei raggi Lenard,
18     4, 123|         luminosa siano appunto gli elettroni contenuti nell’atomo.~ ~
19     4, 128|        generali sulla teoria degli elettroni e la costituzione della
20     4, 128|        dissociato.~ ~Tornando agli elettroni il risultato più essenziale,
21     4, 128|          interamente diverso. Agli elettroni dell’atomo potè attribuirsi
22     4, 128|            così stabilire che agli elettroni vibranti nell’interno dell’
23     4, 128|           corpi.~ ~La teoria degli elettroni ha permesso inoltre che
24     4, 128|   aggirerebbero in gran numero gli elettroni negativi, in balìa delle
25     4, 128|        supponendo che il numero di elettroni liberi aumenti progressivamente
26     4, 128|             determinata solo dagli elettroni negativi presenti; inoltre
27     4, 128|           il guadagno di uno o più elettroni da parte dell’atomo neutro
28     4, 128|        velocità. La presenza degli elettroni nell’atomo è anch’essa un
29     4, 128|      luminose della materia.~ ~Gli elettroni possono sfuggire dall’interno
30     4, 128|        attribuendole al moto degli elettroni. Su queste basi la teoria
31     4, 128|         natura del movimento degli elettroni entro l’atomo, capace di
32     4, 128|           centinaia di migliaia di elettroni, vaganti in una sfera positiva,
33     4, 128|         Autore il numero totale di elettroni non sarebbe molto diverso
34     4, 128|           intera massa atomica gli elettroni negativi costituirebbero
35     4, 128|          la riunione di moltissimi elettroni positivi e negativi, quanti
36     4, 128|         che il numero totale degli elettroni nell’atomo non sia molto
37     4, 133|        vista. E la proprietà degli elettroni di possedere una massa apparente
38     4, 135|    consistenti in vibrazioni degli elettroni entro l’atomo.~ ~Si deve
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License