Parte, Par.

 1     1,   6|         fondente, si trova che essa dipende notevolmente dalla natura
 2     1,   6|             La caduta del diagramma dipende dall’entità delle perdite
 3     1,  11|         calore specifico del corpo, dipende dalla natura di questo.
 4     1,  12|         maggiore o minore facilità, dipende esclusivamente dalla forza
 5     1,  14|          può convertirsi in lavoro, dipende solo dalle temperature T
 6     1,  26|          metodi calorimetrici; esso dipende dalla temperatura alla quale
 7     1,  31|            Mentre il raffreddamento dipende dalla differenza tra le
 8     1,  31|           primitiva si dimostra che dipende dal rapporto tra quelle
 9     2,  40|         esposta a una data sorgente dipende dalla loro mutua distanza;
10     2,  42|             Ma la posizione di PQdipende dalla posizione dell’oggetto
11     2,  44|             rispetto al primo; esso dipende dalla natura dei due mezzi
12     2,  53|      distanza focale f di una lente dipende dal valore dell’indice di
13     2,  58|        distanza tra due successive, dipende dalla distanza AB delle
14     2,  61|            indice di rifrazione non dipende solo dal periodo della luce,
15     2,  66|           diverse lunghezze d’onda, dipende dalla natura del corpo.
16     3,  75|         valore numerico della forza dipende notevolmente dalla natura
17     3,  77|           Quanto all’intensità essa dipende dalla carica della pallina,
18     3,  78|      positiva di elettricità, e che dipende solo dalle cariche agenti
19     3,  78|         totale di questi lavori non dipende, per quanto si è detto,
20     3,  81|    potenziale in un punto del campo dipende in modo semplice, come si
21     3,  82|            capacità d’un conduttore dipende, oltre che dalla forma e
22     3,  86|       superare un certo limite, che dipende dalla loro distanza; al
23     3,  94|           che resta come permanente dipende dalla qualità dell’acciaio
24     4, 105|   temperatura. La corrente ottenuta dipende dalla forza elettromotrice
25     4, 105|           forza elettromotrice essa dipende dalla natura dei metalli
26     4, 105|             che il punto neutro non dipende dalla temperatura dell’altro
27     4, 105|            il punto d’inversione ne dipende notevolmente, ed è tanto
28     4, 117|         parziali, il cui intervallo dipende dalla capacità del condensatore
29     4, 118|             della pressione critica dipende dalla distanza degli elettrodi,
30     4, 118|            critica p nell’aria, che dipende come si è detto dalla distanza
31     4, 129| coefficiente di proporzionalità che dipende dalle dimensioni e dalla
32     4, 129|           di auto-induzione di A, e dipende dalla sua forma e dalle
33     5, 143|      restituire nella scarica. Essa dipende dalle dimensioni delle placche,
34     5, 143|        dimensioni delle placche, ma dipende anche dalla durata della
35     5, 167|             di questi la luminosità dipende moltissimo dall’inclinazione
36     5, 167|          poco, l’intensità luminosa dipende quasi esclusivamente dall’
37     5, 170|            forza contro e. m. e che dipende solo dalla velocità, la
38     5, 175|           varia la corrente, da cui dipende l’ampiezza delle vibrazioni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License