Parte, Par.

 1     3,  69|           pallina elettrizzata col suolo della stanza, o anche col
 2     3,  69|         conduttori comunicanti col suolo.~ ~Interponendo in un posto
 3     3,  69|        creato, si disperderebbe al suolo attraverso la mano che li
 4     3,  73|         corpi in comunicazione col suolo. — Toccando col dito la
 5     3,  73|      elettroscopio comunicante col suolo, avvicinando ad essa un
 6     3,  76|      casotto metallico isolato dal suolo, e fortemente elettrizzato.
 7     3,  76|       istante, il conduttore B col suolo, si disperde totalmente
 8     3,  80|                 80. Potenziale del suolo. — Se poi dei due conduttori
 9     3,  80|           e B uno è costituito dal suolo, si potrà sostituire alla
10     3,  80|           di potenziale tra A e il suolo, l’altra più breve di potenziale
11     3,  80|        come zero il potenziale del suolo. Si noti però che il potenziale
12     3,  80|    differenze col potenziale V del suolo; ponendo, cioè:~ ~vA = VA —
13     3,  80|       quelli apparenti rispetto al suolo, cioè vA e vB .~ ~Anzi questa
14     3,  80|    conduttore tocca le pareti o il suolo della stanza, e non esistono
15     3,  80|         posto in comunicazione col suolo, noi potremo dire perciò
16     3,  82|          sono in comunicazione col suolo, e son portati a piccolissima
17     3,  82|         messo in comunicazione col suolo, essa viene moltiplicata
18     3,  82|       altro è in comunicazione col suolo, la capacità del primo sarà
19     3,  82|       elettrostatica e l’altra col suolo.~ ~Un’altra forma molto
20     3,  85|         zero, cioè in contatto col suolo.~ ~Ma la divergenza non
21     3,  87|        carica negativa si porta al suolo, mentre resta su p solo
22     3,  87|       istante in comunicazione col suolo, è creata dal nostro lavoro
23     4, 127|         diffusa. — L’atmosfera, il suolo, le acque termali o minerali
24     4, 127|           del torio, ed emessa dal suolo, se l’aria atmosferica è
25     5, 161|         piedi in comunicazione col suolo senza interposizione di
26     5, 161|          perfettamente isolati dal suolo, allora rilegando un punto
27     5, 161|         permanente dal circuito al suolo, bisognerebbe che contemporaneamente
28     5, 161|             in un altro punto, dal suolo al circuito.~ ~Invece se
29     5, 161|            qualche connessione col suolo, toccando l’altro B si stabilirà
30     5, 161|         corrente continua, da B al suolo attraverso al corpo e dal
31     5, 161|          attraverso al corpo e dal suolo ad A attraverso la connessione.~ ~
32     5, 161|       differenza di potenziale col suolo, si ha pericolo di vita
33     5, 161|         stabilisce il contatto col suolo, e non avendosi un valore
34     5, 172|       aperta, a lieve declivio nel suolo, e la cacci sotto pressione
35     5, 174|            buona comunicazione col suolo.~ ~Esiste inoltre in ciascuna
36     5, 174|            mentre B comunicava col suolo, aumentò di molto la capacità
37     5, 175| costituisce, con la superficie del suolo, una specie di condensatore.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License