Parte, Par.

 1     1,   2|           del corpo, nel caso della sbarra della fig. 2 il riscaldamento
 2     1,   5|          modo caratteristico in una sbarra di cui un estremo sia fortemente
 3     1,   6|         passaggio del calore in una sbarra scaldata a un estremo; e
 4     1,   6|    supponiamo, in principio, che la sbarra sia immersa in un ambiente
 5     1,   6|    temperature dei vari punti della sbarra, si trova che esse sono
 6     1,   6|         spostamenti uguali lungo la sbarra corrispondono decrescimenti
 7     1,   6| uniformemente da 100° a , e se la sbarra è lunga 100 centimetri si
 8     1,   6|           si cambia la natura della sbarra, si troverà inalterato il
 9     1,   6|          calore che scorre lungo la sbarra, penetrando all’estremo
10     1,   6|     notevolmente dalla natura della sbarra. Per alcuni corpi, detti
11     1,   6|           questo caso ideale che la sbarra sia sottratta a ogni perdita
12     1,   6|           perdite laterali lungo la sbarra sono evitate.~ ~ In realtà
13     1,   6|         realtà però, non potendo la sbarra essere assolutamente isolata,
14     1,   6|             per via, il resto della sbarra resterà alla primitiva temperatura,
15     1,   7|         circa di micron.~ ~Ma se la sbarra è lunga l0 centimetri a
16     1,   7|             α, l’allungamento della sbarra per  di riscaldamento
17     1,   7|           la lunghezza totale della sbarra a t gradi, avremo~ ~ ~ ~
18     1,   7|  rappresentato dalla fig. 12. Dalla sbarra AA’ pendono due asticelle
19     1,   7|            acciaio cui è fissata la sbarra EE’; da questa salgono due
20     1,   7|           figura, che fan capo alla sbarra BB’ da cui scende la quinta
21     1,   7|              Fportano in basso la sbarra EE’, quelli di CCtendono
22     1,   7|        tendono a portare in alto la sbarra BB’, e infine l’allungamento
23     3,  88|  sospendendo un magnete in forma di sbarra a un filo che gli permetta
24     3,  91|            polo di un magnete a una sbarra di ferro dolce, questa si
25     3,  91|       esperienza della fig. 114. La sbarra verticale ab è disposta
26     3,  91|              Ma se si avvicina alla sbarra, dal di sopra, il polo nord
27     3,  91|       magnete, si constaterà che la sbarra a b diviene anch’essa un
28     3,  91|              poichè allontanando la sbarra b verticale si trova che
29     3,  91|           provare facilmente che la sbarra ab, quando il suo estremo
30     3,  92|             solo agli estremi della sbarra, o meglio ove termina ogni
31     3,  93|            al corpo la forma di una sbarra cilindrica molto allungata,
32     3,  93|             più piccolo, come se la sbarra si avvicinasse a un valore
33     3,  93|         ordinate) acquistate da una sbarra di ferro in campi (ascisse)
34     3,  93|          capace di smagnetizzare la sbarra (2 nel caso della figura)
35     3,  94|      cosiddetta armatura, che è una sbarra di ferro in contatto con
36     5, 170|          traversate le spire, nella sbarra opposta, per tornare alla
37     5, 170|             come un magnete unico a sbarra, diretto appunto secondo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License