Parte, Par.

 1     1,   7|    dilatazione è perciò diversa da metallo a metallo. Per tutti i corpi,
 2     1,   7|        perciò diversa da metallo a metallo. Per tutti i corpi, però,
 3     1,   7|            nella parte convessa il metallo più dilatabile (fig. 10).
 4     1,  21|        come soluzioni solide di un metallo in un altro; il loro punto
 5     2,  35|           cerio. E così un filo di metallo difficilmente fusibile o
 6     2,  35|        quattro sostanze impiegate [metallo speculare, vetro, nero fumo,
 7     2,  41|           levigata, si deposita il metallo, con processi speciali,
 8     2,  41|      riflessioni tra il vetro e il metallo. — Si hanno quindi, insieme
 9     2,  41|           più intensa prodotta dal metallo, diverse altre immagini
10     2,  67|           frammento del sale o del metallo, ovvero impregnando il carbone
11     2,  67|         arco tra due bacchette del metallo; e infine lo spettro di
12     2,  67|    scintille tra gli elettrodi del metallo da studiare, e sceverando
13     2,  67|           varie righe dello stesso metallo, che si rinforzano o s’indeboliscono
14     2,  67|        quelle, caratteristiche del metallo.~ ~ Per i gas comuni il
15     3,  69|            un filo sottilissimo di metallo, purchè la colonna del sostegno
16     3,  69|        strofinare una bacchetta di metallo sostenuta per mezzo di un
17     3,  70| elettricità si comunica a tutto il metallo e quindi alle foglioline,
18     3,  93|       linee di forza penetrano nel metallo si crea, per induzione,
19     4,  98|          chimica esotermica tra il metallo attaccato e il liquido eccitatore.~ ~
20     4, 102|        dell’assetto molecolare del metallo, essa inoltre aumenta per
21     4, 107|          Il rame, o in generale il metallo che costituisce il sale,
22     4, 107|           è costituito appunto del metallo che forma il sale, per es.
23     4, 107|            vede che in tal caso il metallo viene strappato lentamente
24     4, 107|           ha cioè un trasporto del metallo nel senso della corrente,
25     4, 107|          inalterata.~ ~ caso. Il metallo K reagisce con l’acqua come
26     4, 111|     tendenza a evaporare. Ma se il metallo è la soluzione sono isolati,
27     4, 111|            elettricità positiva al metallo e la trasportano al liquido,
28     4, 111|    differenza di potenziale tra il metallo e il liquido, e quindi una
29     4, 111|       altri ioni di abbandonare il metallo, quando la forza stessa,
30     4, 111|    differenza di potenziale tra il metallo e la soluzione, e il primo
31     4, 111|      sostituiti da ioni Zn, che il metallo tende a spingere nella soluzione,
32     4, 111|       positiva, dalla soluzione al metallo.~ ~Questa teoria è stata
33     4, 120|       nuovi elettroni strappati al metallo; e se il catodo è forato
34     4, 120|       traversare sottili lamine di metallo e passare in un secondo
35     4, 120|             uscire dalla lamina di metallo addirittura nell’aria libera,
36     5, 138|      introduce la lamina di questo metallo, mentre la lamina positiva,
37     5, 142|            lastre, la positiva, il metallo si trova allo stato di piombo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License