IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] sparita 1 spato 5 spazi 2 spazio 36 spazzola 1 spazzole 6 specchi 12 | Frequenza [« »] 36 prodotto 36 saranno 36 sostanza 36 spazio 36 stantuffo 35 alcuni 35 avrà | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze spazio |
Parte, Par.
1 1, 19| impossibilità di trovare lo spazio necessario, una enorme pressione 2 1, 24| lo stesso liquido: e lo spazio restante, come anche il 3 1, 26| del liquido, e invadano lo spazio soprastante A. Inversamente 4 1, 26| liberamente vaganti in questo spazio, quando vengono a battere 5 1, 26| centimetro cubico nello spazio A sarà divenuto lo stesso 6 1, 31| fig. 31, si espande dallo spazio A attraverso il rubinetto 7 1, 31| attraverso il rubinetto B, nello spazio vuoto B, senza eseguire 8 1, 31| assolutamente d’aria nello spazio interposto tra le pareti 9 2, 55| mezzo che riempie tutto lo spazio, anche dove non c’è materia, 10 2, 55| d’onda, definita come lo spazio percorso dalla luce nella 11 2, 56| rincorrendosi, tutto lo spazio, noi possiamo prevedere 12 2, 56| tutti i punti vibranti dello spazio rilegati con B elasticamente; 13 2, 68| parte, ci trascina nello spazio infinito!~ ~ ~ 14 3, 77| una porzione limitata di spazio, che noi chiameremo campo 15 4, 100| prodotto in ogni punto dello spazio è rigorosamente proporzionale 16 4, 101| di creare, in un piccolo spazio d’aria interposto tra i 17 4, 118| e l’aureola si vede uno spazio oscuro, detto spazio oscuro 18 4, 118| uno spazio oscuro, detto spazio oscuro di Faraday. Aumentando 19 4, 118| intero catodo e aumenta lo spazio di Faraday; poscia (n. 3) 20 4, 118| separata dalla prima dallo spazio oscuro catodico, mentre 21 4, 118| oscuro catodico, mentre lo spazio di Faraday si estende e 22 4, 118| grandissime rarefazioni lo spazio oscuro invade quasi l’intero 23 4, 120| incontrano, proprio entro lo spazio oscuro catodico. I nuovi 24 4, 120| e danno origine, dopo lo spazio oscuro di Faraday, a una 25 4, 120| velocità traversando lo spazio oscuro catodico, e giunti 26 4, 129| campo in tutti i punti dello spazio, e quindi la superficie 27 4, 133| un campo magnetico nello spazio implica l’impiego e l’immagazzinamento 28 4, 135| Si creerà perciò nello spazio circostante un campo elettrico 29 4, 135| si risentono in tutto lo spazio nel medesimo istante, ma 30 4, 135| saranno sincrone in tutto lo spazio; e che perciò, come alle 31 4, 135| delle onde elettriche nello spazio. Il mezzo che presiede alla 32 4, 137| in rotazione genera nello spazio un campo rotante. Noi vedremo 33 5, 166| correnti alternate, nello spazio di sopra e al di sotto dell’ 34 5, 170| sensibilmente fissa nello spazio, e imprimendo perciò all’ 35 5, 174| energica irradiazione nello spazio, e a un facile raccoglimento 36 5, 174| potuto così trasmettere nello spazio delle onde regolari, per