Parte, Par.

 1     1,   7|          dilatazione cubica di una sostanza l’aumento di volume di un
 2     1,  18|      fusione avviene, per ciascuna sostanza, a una temperatura determinata,
 3     1,  18|           costante finchè tutta la sostanza presente si è liquefatta;
 4     1,  18|          in questo intervallo alla sostanza, che serve solo a fonderla
 5     1,  18|       temperatura di fusione d’una sostanza coincide con la sua temperatura
 6     1,  18|            di fusione svolto dalla sostanza solidificata eleva la temperatura
 7     1,  20|           poichè la presenza della sostanza disciolta abbassa il punto
 8     1,  20|    soluzioni contenenti un peso di sostanza sciolta proporzionale al
 9     1,  20|           al peso molecolare della sostanza medesima (Vol. I, § 94).
10     1,  20|            d’acqua M grammi di una sostanza che ha il peso molecolare
11     1,  20|  solidificazione, qualunque sia la sostanza disciolta.~ ~
12     1,  26|         formando, per mezzo di una sostanza essiccante come l’acido
13     2,  35|         platino o un bastoncino di sostanza refrattaria, riscaldato
14     2,  35|          in essi tracciati con una sostanza assorbente come l’inchiostro.
15     2,  47|          sferica è una porzione di sostanza trasparente limitata da
16     2,  52|          il colore apparente della sostanza. Analogamente se si interpone,
17     2,  62|           mica, di spato, o di una sostanza birifrangente, tagliata
18     2,  64|         tal caso sostituire questa sostanza con un’altra che sia trasparente
19     2,  67|        esaminando lo spettro della sostanza vaporizzata opportunamente,
20     3,  70|           uno spesso anello di una sostanza meglio isolante del vetro,
21     3,  70|      elettroscopio un tappo di una sostanza isolante meno suscettibile
22     3,  82|         lastra di vetro o di altra sostanza isolante sulle cui facce
23     3,  93|        converte in calore entro la sostanza, in proporzione dell’area
24     4, 101|            di Faraday, per cui una sostanza trasparente qualunque, sotto
25     4, 107|       decomposizione chimica della sostanza disciolta, di cui le parti
26     4, 107|       tutti gli altri: che cioè la sostanza sciolta sia un idracido
27     4, 108|       numeriche tra le quantità di sostanza liberate agli elettrodi
28     4, 109|          portano, qualunque sia la sostanza sciolta, una carica elettrica
29     4, 110|           subito che il peso della sostanza liberata all’elettrodo debba
30     4, 125|        questa teoria l’atomo d’una sostanza radioattiva è sottoposto
31     4, 128| conducibilità termica della stessa sostanza, oltre che delle forze elettromotrici
32     4, 128|    puramente materiale, diversa da sostanza a sostanza; e dovremo ritenere
33     4, 128|   materiale, diversa da sostanza a sostanza; e dovremo ritenere che
34     4, 129|           s’introduce un nucleo di sostanza fortemente magnetica. È
35     5, 144|        elettrolisi non trovano più sostanza attiva su cui agire, e quindi
36     5, 165|            positivo, costituito di sostanza compatta e molto dura, porta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License