Parte, Par.

 1     1,  11   |      meccanico perduto e il calore prodotto, per determinare cioè il
 2     1,  14   |            lavoro meccanico totale prodotto nel ciclo, in ragione di
 3     1,  16   |            il lavoro meccanico era prodotto a spese dell’energia chimica,
 4     1,  16   |            4 joule circa di lavoro prodotto. Naturalmente la difficoltà
 5     1,  17   |            il che si sarebbe certo prodotto se il Sole si fosse alquanto
 6     1,  20   |        piccola quantità, il calore prodotto dalla idratazione dell’acido
 7     1,  26   |     abbassa rapidamente; il freddo prodotto in simili condizioni può
 8     1,  26   |         utilizza appunto il freddo prodotto dalla evaporazione di liquidi
 9     1,  29   |            temperatura costante il prodotto del volume per la pressione
10     1,  31   |           compensandosi col freddo prodotto dalla lenta evaporazione
11     1,  34   |         ogni cavallo-ora di lavoro prodotto.~ ~ ~
12     2,  40   |        confrontare l’illuminamento prodotto da una sorgente, in una
13     2,  40   |            determinata, con quello prodotto da una sorgente che si assume
14     2,  40   |           1,14.~ ~ L’illuminamento prodotto da una candela decimale
15     2,  40   |         misurabile l’illuminamento prodotto da una di esse finchè le
16     2,  40   |      misurabile dell’illuminamento prodotto da una delle sorgenti può
17     2,  66   |        dovuta a Wien, e per cui il prodotto della lunghezza d’onda,
18     4,  96   |   fondandoci sulla (1), è data dal prodotto della quantità d’elettricità
19     4,  99   |           esperienza, che il campo prodotto da un solenoide equivale
20     4, 100   |        intensità del campo da esso prodotto in ogni punto dello spazio
21     4, 103   |      misurata in volt, è eguale di prodotto della sua resistenza misurata
22     4, 113   |          virtù del campo da questi prodotto, e precipitandosi sui piatti
23     4, 118   |     elettrodi, in modo che il loro prodotto resti costante, la differenza
24     4, 123   |       distanza nel vuoto; il campo prodotto dall’elettrocalamita NS
25     4, 125   |           tale cioè che di ciascun prodotto intermedio se ne genera
26     4, 125   |      formando il radio C, che è un prodotto a rapida trasformazione,
27     4, 131   |          il flusso proprio da essa prodotto attenua la variazione esterna
28     4, 136   |          in contatto con la punta, prodotto dalla corrente; che perciò
29     5, 143   |         espressa in Watt-ora; è il prodotto della forza e. m. media
30     5, 143   |         potenza dell’accumulatore, prodotto della f. e. m. media per
31     5, 150   |      energia per secondo, che è il prodotto della tensione di trasporto
32     5, 150(5)|         questo caso si esprime col prodotto della f. e. m. efficace
33     5, 153   |          spirali, e quindi al loro prodotto; ma la intensità che circola
34     5, 153   |     definitivo, è proporzionale al prodotto EI della forza elettromotrice
35     5, 170   |            d’un motore è eguale al prodotto della sua forza controelettromotrice
36     5, 175   | riproduzione fonografica, il suono prodotto avanti alla prima lamina,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License