Parte, Par.

 1     1,   6|             sono buoni conduttori i metalli, mentre il legno, il vetro
 2     1,   6|            di rame.~ ~ Ma anche tra metalli diversi si posson riconoscere
 3     1,   6|           conducibilità dei diversi metalli sono state confrontate misurando
 4     1,   6|             punti corrispondenti. I metalli si presentano allora in
 5     1,  21|             più basso di quello dei metalli che le compongono, e così
 6     1,  21|        circa 70°, mentre fra questi metalli lo stagno, che ha la temperatura
 7     2,  41|            L’argento ha fra tutti i metalli il più elevato potere riflettente,
 8     2,  45|        coperta dal più perfetto dei metalli speculari.~ ~L’angolo limite,
 9     2,  67|            più caratteristici per i metalli sono: lo spettro di fiamma,
10     3,  69|             tutti gli altri, come i metalli, il legno, i corpi umidi
11     3,  69|            non elettrizzabilità dei metalli per strofinio può esser
12     4,  98|        posto del contatto tra i due metalli diversi che la costituiscono;
13     4,  98|             cui anche nell’aria due metalli in contatto come lo zinco
14     4,  98|        gassose che circondano i due metalli.~ ~Per eliminare alcuni
15     4, 102| perfettamente isolanti. Anche tra i metalli si hanno differenze notevolissime,
16     4, 102|     specifica, è diverso per i vari metalli, come è mostrato dal seguente
17     4, 102|          che questa successione dei metalli, disposti in ordine di resistenza
18     4, 102| sensibilmente lo stesso per tutti i metalli.~ ~La resistenza elettrica
19     4, 102|         inoltre aumenta per tutti i metalli con la temperatura, all’
20     4, 105|             circuito chiuso con due metalli diversi A, B (fig. 136),
21     4, 105|            dipende dalla natura dei metalli in contatto e dalla differenza
22     4, 105|     successione di contatti tra due metalli a, b, (fig. 137) disposti
23     4, 106|            fig. 136, formato da due metalli diversi A, B, i due contatti
24     4, 109|        opportuni, risulta, come nei metalli, proporzionale alla lunghezza
25     4, 111|       perciò l’effetto Joule come i metalli (§ 104).~ ~In generale possiamo
26     4, 111|           luogo al contatto dei due metalli differenti. Da questo punto
27     4, 111|   confermato.~ ~Secondo il Nernst i metalli, immersi in una soluzione,
28     4, 121|        quello esercitato, su alcuni metalli, dalla luce violetta; generano
29     4, 121|       tessuti organici in genere, i metalli di piccolo peso atomico
30     4, 121|           In generale sono opachi i metalli di elevato peso atomico,
31     4, 122|           in generale quasi tutti i metalli) contenuti allo stato di
32     4, 122|   chilogrammi di solfati di diversi metalli, la cui attività, a peso
33     4, 123|        liberano alla superficie dei metalli col riscaldamento elevato
34     4, 128|           degli spettri a righe dei metalli condusse alla importante
35     4, 128|      spiegarsi la conducibilità dei metalli per la elettricità e quella
36     4, 128|           la teoria elettronica dei metalli, quale è stata sviluppata
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License