IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] specchi 12 specchietti 1 specchietto 5 specchio 35 speciale 14 speciali 24 specialmente 27 | Frequenza [« »] 35 metà 35 posto 35 proprio 35 specchio 35 tal 35 tanto 34 1° | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze specchio |
Parte, Par.
1 2, 39| esso si propaga fino a uno specchio M, disposto alla distanza 2 2, 39| fascio viene riflesso dallo specchio nuovamente in P; ma se nel 3 2, 41| luminoso A cadano sullo specchio raggi in tutte le direzioni. 4 2, 41| perpendicolare o normale allo specchio nel punto d’incidenza B), 5 2, 41| prolungati al di là dello specchio, s’incontrano in un punto 6 2, 41| situato sulla normale allo specchio condotta da A, e tale che 7 2, 41| ad eguale distanza dallo specchio MM’. Infatti scegliendo 8 2, 41| incontrerà la normale allo specchio condotta per A, poichè AA’ 9 2, 41| raggi riflessi.~ ~Dallo specchio torneranno quindi indietro 10 2, 41| simmetrica con A rispetto allo specchio.~ ~Se invece di un punto 11 2, 41| A si dispone avanti allo specchio un oggetto luminoso o illuminato, 12 2, 41| raggi AMM’ che investe lo specchio (fig. 38) corrisponde il 13 2, 41| avvicinando un fiammifero a uno specchio spesso, e guardando in direzione 14 2, 42| centro di curvatura dello specchio concavo ottenuto — Il centro 15 2, 42| calotta dicesi vertice dello specchio; la congiungente V C asse 16 2, 42| angolo di apertura dello specchio.~ ~ Lo specchio sferico 17 2, 42| apertura dello specchio.~ ~ Lo specchio sferico può essere considerato 18 2, 42| vien trasformato dallo specchio in un cono di raggi convergenti 19 2, 42| tutta la luce riflessa dallo specchio; e perciò disponendo un 20 2, 42| detto fuoco principale dello specchio, e che coincide col punto 21 2, 42| C cade normalmente sullo specchio e si riflette su sè stesso.~ ~ 22 2, 42| trova tra il fuoco e lo specchio, come nella fig. 45, ovunque 23 2, 42| punto P’ situato dietro lo specchio, e dell’oggetto PQ si ha 24 2, 43| calotta sferica si ottiene uno specchio sferico convesso. In questo 25 2, 43| e situate al di là dello specchio.~ ~ ~ ~ 26 2, 51| ricevuto (fig. 64) su uno specchio concavo VR che lo faccia 27 2, 51| convergenza una linea bianca; lo specchio ha, cioè, ricomposto i raggi 28 2, 51| raggi provenienti dallo specchio può esser deviata, col prisma 29 2, 51| esempio, lo spettro su uno specchio rotante, questo rinvierà 30 4, 100| di luce che viene dallo specchio riflesso su una scala graduata. 31 4, 100| allora una rotazione dello specchio, e quindi una rotazione 32 4, 117| esaminando la scintilla con uno specchio rapidamente rotante la si 33 4, 119| ricorrendo a un catodo a forma di specchio concavo sferico, con che 34 4, 134| corrente, sia osservando con lo specchio girante a grande velocità 35 4, 135| risoluzione della scintilla con lo specchio girante si possono ottenere