Parte, Par.

 1     1,   4|    differenze sono molto piccole. Posto ciò noi assumeremo come
 2     1,   5|           un fornello a carbone è posto nel centro di una stanza,
 3     1,   5|           d’Archimede, cedendo il posto ad altra aria più fredda.
 4     1,   6|           sottratta alla mano nel posto ove ha luogo il contatto;
 5     2,  42|           solo quando il foglio è posto in PQ’; al di qua o al
 6     2,  45|       dell’angolo limite, non c’è posto per il raggio rifratto tra
 7     2,  51|         dopo l’altro nello stesso posto di uno schermo, e l’occhio
 8     2,  58|         piano della figura, O, al posto del foro e sostituendo ai
 9     2,  61|           luce polarizzata. — Ciò posto costruiamo un prisma di
10     2,  63|        sovrappongano nel medesimo posto dello spettro. In realtà
11     2,  66|        salgemma, prendono il loro posto nello spettro ultrarosso,
12     2,  66|         rifrangibili, cosicchè il posto ove trovasi il massimo d’
13     2,  67|          colore corrispondente al posto occupato nello spettro continuo (
14     2,  67|           occupano esattamente il posto di due righe dello spettro
15     2,  68|         linea oscura, proprio nel posto ove la fiamma produceva
16     2,  68|      emette però, proprio in quel posto, quella luce che ci forniva
17     3,  69|       suolo.~ ~Interponendo in un posto della serie un pezzo di
18     3,  71|          ricadono se si rimette a posto la bacchetta metallica.~ ~
19     3,  80|           attuale del conduttore, posto in comunicazione col suolo,
20     3,  87|     piatto sollevato, dopo che fu posto per un istante in comunicazione
21     3,  88|  spezzandolo a metà si creano nel posto N della rottura due nuovi
22     3,  93|         nel ferro introdotto. Nel posto ove le linee di forza penetrano
23     4,  96|          sparire in qualche altro posto. Or appunto per mantenere
24     4,  98|         volta, si produrrebbe nel posto del contatto tra i due metalli
25     4,  98|         acqua acidulata, cioè nel posto ove si compie la reazione
26     4, 105|        riscaldante connessioni di posto dispari (come 1, 3, 5, 7)
27     4, 105|           1, 3, 5, 7) o quelle di posto pari (2, 4, 6, 8): agli
28     4, 111|          corrente si svolgono nel posto ove ha luogo l’azione chimica
29     4, 136|   primaria si compiono proprio al posto della punta di platino pescante
30     5, 142|         sviluppati non trovano il posto ove fissarsi, e si svolgono
31     5, 147| disposizione del collettore.~ ~Al posto dei due anelli interi in
32     5, 150|  sviluppata a grande distanza dal posto dell’utilizzazione, come,
33     5, 155|         di presa dell’abbonato al posto ove sono innestate le lampade.
34     5, 170|         Pacinotti della fig. 171, posto tra i poli d’un magnete,
35     5, 172|         altri, i quali trovan sul posto il carbone occorrente.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License