IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] messa 3 messi 4 messo 5 metà 35 metaìli 1 metalli 36 metallica 28 | Frequenza [« »] 35 influenza 35 invero 35 mercurio 35 metà 35 posto 35 proprio 35 specchio | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze metà |
Parte, Par.
1 1, 11| concretando nella prima metà del 1800, a misura che si 2 1, 32| mentre lo stantuffo è a metà della corsa, il vapore accumulato 3 1, 32| sarà minore nella seconda metà della corsa, rispetto al 4 1, 32| fosse, in media, solo la metà, il lavoro totale nell’intera 5 1, 32| di vapore sarà divenuto metà. E poichè la produzione 6 2, 40| separatamente da due sorgenti su due metà di un unico schermo; una 7 2, 40| sorgenti illuminano le due metà di uno schermo in vetro 8 2, 43| virtuale F situato ancora a metà del raggio di curvatura.~ ~ 9 2, 66| assoluta del corpo, e diviene metà, o un terzo quando la temperatura 10 3, 74| ponte conduttore tra le due metà del corpo.~ ~Adunque le 11 3, 88| fig. 112); ma spezzandolo a metà si creano nel posto N della 12 4, 107| elettrolisi, e infine le due metà in cui viene scomposta la 13 4, 109| molecole del sale, e la metà di queste si son dissociate, 14 4, 109| concentrazione sono dissociate la metà delle molecole sciolte, 15 4, 110| monovalenti, o da un numero metà di ioni bivalenti ecc.; 16 4, 119| raggi, passa nella seconda metà del tubo un sottile pennello 17 4, 120| riduzione della pressione a metà, basterà un campo d’intensità 18 4, 120| basterà un campo d’intensità metà per rendere un ione atto 19 4, 123| spessore riduce quasi a metà i raggi α del radio. Cosicchè 20 4, 124| tempo l’attività sì riduce a metà, la rimanente si riduce 21 4, 124| nello stesso tempo pure a metà e così via. Questo tempo 22 4, 124| Questo tempo di riduzione a metà caratterizza la provenienza 23 4, 125| disemanato si converte per metà in emanazione in 1300 anni, 24 4, 125| successive trasformazioni a metà del radio A e dei suoi successori 25 4, 125| che è appunto la durata a metà caratteristica del polonio.~ ~ 26 4, 135| intervallo è all’incirca metà dell’ampiezza totale dello 27 4, 135| piccolo solco trasversale a metà, cosicchè tra le due parti 28 4, 135| come lunghezza all’incirca metà della lunghezza dell’onda; 29 4, 135| comunicazione metallica tra le due metà. Su un principio analogo 30 5, 147| filo del telaio alle due metà (fig. 167).~ ~Appoggiamo 31 5, 147| Appoggiamo alle due metà dell’anello due spazzole 32 5, 147| dell’anello) abbandoni la metà con cui era in comunicazione 33 5, 147| vada in contatto dell’altra metà.~ ~ Si vede allora che, 34 5, 159| due fili, con intensità metà. Ciò permette di ridurre 35 5, 170| di spire circondanti le metà dell’anello; le due correnti