Parte, Par.

 1     1,   3|    venne così al termometro a mercurio (fig. 4) nel quale il bulbo
 2     1,   3|     il liquido contenuto è il mercurio.~ ~ Diversi termometri con
 3     1,   3|   atmosfera (76 centimetri di mercurio). Per segnare il primo punto
 4     1,   3|     temperatura del bagno, il mercurio contenuto nel vetro subisce
 5     1,   3|    che il bulbo contenga poco mercurio, e che sia grande la sua
 6     1,   3|      impiego del termometro a mercurio essi son dati dalla solidificazione
 7     1,   3|  temperature. Il termometro a mercurio è tra tutti i termometri
 8     1,   3|  indicazioni del termometro a mercurio, il che si fa, non molto
 9     1,   8|      in due branche verticali mercurio a  e mercurio a 100°,
10     1,   8|     verticali mercurio a  e mercurio a 100°, si è potuto, dalle
11     1,   8|   dalle altezze raggiunte dal mercurio nelle due branche, avere
12     1,   8|      dilatazione assoluta del mercurio; Regnault ottenne, in seguito
13     1,   8|       Se adesso si riempie di mercurio un pallone qualsiasi di
14     1,  11|      g. di argento, 200 g. di mercurio. È chiaro perciò che i corpi
15     1,  18|      bulbo di un termometro a mercurio è circondato da un ampolla
16     1,  18|     Argento~ ~ ~ ~954~ ~ ~ ~ ~Mercurio~ ~ ~ ~— 39,4~ ~ ~ ~ ~Zinco~ ~ ~ ~
17     1,  22| inferiore aperto pescante nel mercurio. La bollicina, monterà su
18     1,  22|    alla superficie libera del mercurio nella canna, si trasformerà
19     1,  22| abbassamento della colonna di mercurio, cioè eserciterà una pressione
20     1,  22|  eserciterà una pressione sul mercurio stesso, eguale all’abbassamento
21     1,  22|    uno strato al di sopra del mercurio entro la canna. Si dice
22     1,  22|   pozzetto, il dislivello del mercurio interno sull’esterno resta
23     1,  23|        sparisce la colonna di mercurio nella canna D; e se si vuole
24     1,  23|    tal caso il dislivello del mercurio nei due rami, accresciuto
25     1,  23|       acqueo in centimetri di mercurio~ ~ ~ ~ ~Temp.~ ~ ~ ~Tens.~ ~ ~ ~
26     1,  26|   come l’etere, la colonna di mercurio si abbassa rapidamente;
27     2,  68|       come l’azoto, l’oro, il mercurio, lo zolfo, il tallio ecc.~ ~
28     4, 102|    posseduta da un filetto di mercurio della sezione di 1 mmq.
29     4, 118|     viene calcolato in mm. di mercurio; così se gli elettrodi sono
30     4, 128|     un atomo, per esempio, di mercurio sarebbero contenute molte
31     4, 128|    all’incirca, nell’atomo di mercurio.~ ~Questo risultato crea
32     4, 136| chiuso in fondo, e contenente mercurio. L’apparecchio si rilega
33     5, 139|       stropicciarvi sopra del mercurio.~ ~La pila Bunsen ha una
34     5, 163|     una macchina pneumatica a mercurio. Saldando infine i fili
35     5, 169| lampada di Cooper a vapori di mercurio, che possiede perciò un
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License