IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] variante 1 variare 11 variazione 26 variazioni 34 varie 10 varierà 1 varii 4 | Frequenza [« »] 34 passa 34 scintilla 34 sostanze 34 variazioni 33 alternate 33 capace 33 centro | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze variazioni |
Parte, Par.
1 1, 2| 2. Variazioni di volume dovute al calore. — 2 1, 3| 3. Considerando le variazioni di temperatura come causa 3 1, 3| temperatura come causa e le variazioni di volume come effetto, 4 1, 3| misurare le prime — con ciò variazioni di volume uguali subite 5 1, 3| un corpo corrispondono a variazioni eguali di temperatura. Questa 6 1, 3| del quale si valutano le variazioni di volume.~ ~Occorre naturalmente 7 1, 3| favorevoli per misurare le variazioni di volume del corpo termometrico. 8 1, 3| di riconoscere e misurare variazioni molto piccole di temperatura. 9 1, 7| noi potremo trascurarne le variazioni in uno studio elementare.~ ~ 10 1, 9| costante) e misurare le variazioni di volume per il riscaldamento; 11 1, 12| noi possiamo valutare le variazioni.~ ~ Nei solidi e nei liquidi, 12 1, 19| 19. Variazioni di volume nella fusione. 13 2, 39| Giove. La causa di queste variazioni apparenti nell’intervallo 14 2, 39| produce, in Acustica, le variazioni del numero di vibrazioni 15 2, 50| accomodazione, legata alle variazioni di curvatura del cristallino, 16 2, 60| rotazione del nicol darà luogo a variazioni d’intensità del fascio emergente, 17 3, 94| la potenza, come anche le variazioni di temperatura. Per attenuare 18 4, 102| possono valutare piccolissime variazioni di temperatura in un filo 19 4, 105| mettere in evidenza le minime variazioni di temperatura dovute all’ 20 4, 132| opponga, attenuandole, alle variazioni del flusso. Queste correnti 21 4, 133| quando esse son dovute a variazioni d’intensità della corrente 22 4, 135| campi variabili: che cioè le variazioni non si risentono in tutto 23 4, 135| trasmissione ritardata delle variazioni del campo è lo stesso etere 24 4, 136| flusso e per le sue rapide variazioni. La chiusura e l’interruzione 25 5, 146| In conseguenza di queste variazioni del flusso, tra gli estremi 26 5, 151| riscaldamento, e quindi sulle variazioni di dimensioni, di un conduttore 27 5, 157| che li traversano; tali variazioni di tensione possono evitarsi 28 5, 157| lampade male sopportano delle variazioni di tensioni superiori al 29 5, 158| la tensione non presenti variazioni oltrepassanti un limite 30 5, 166| segue alquanto le rapide variazioni periodiche della corrente. 31 5, 166| l’occhio non avverte tali variazioni, per la persistenza delle 32 5, 175| che riprodurrà con le sue variazioni d’intensità la legge di 33 5, 175| onde sonore determinano variazioni periodiche di resistenza 34 5, 175| linea aumenta troppo, le variazioni della resistenza parziale