IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] sospeso 3 sospettava 1 sostanza 36 sostanze 34 sostanziale 1 sostegni 3 sostegno 4 | Frequenza [« »] 34 lamine 34 passa 34 scintilla 34 sostanze 34 variazioni 33 alternate 33 capace | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze sostanze |
Parte, Par.
1 1, 11| specifico uno. Tutte le altre sostanze, eccettuato l’idrogeno, 2 1, 14| dal bagno, avvolgerlo di sostanze perfettamente isolanti, 3 1, 15| alimenti, che son costituiti da sostanze animali a vegetali, e l’ 4 1, 18| Temperatura di fusione. — Alcune sostanze, come la cera, riscaldate 5 1, 18| punti di fusione di alcune sostanze~ ~ ~ ~ ~Platino~ ~ ~ ~1775°~ ~ ~ ~ ~ 6 1, 19| essere più bassa per le sostanze come il ghiaccio, e più 7 1, 20| lega gli effetti dovuti a sostanze diverse sciolte nello stesso 8 1, 27| innalza per la presenza di sostanze disciolte, poichè queste 9 2, 35| luce ricevuta.~ ~Le quattro sostanze impiegate [metallo speculare, 10 2, 52| giallo o le soluzioni di sostanze coloranti.~ ~L’origine di 11 2, 52| visibili le altre. Adunque le sostanze colorate per diffusione 12 2, 53| geometricamente uguali e costituiti di sostanze diverse, presentano qualitativamente 13 2, 53| colori, ma mentre con alcune sostanze lo spettro RV è assai stretto ( 14 2, 53| fig. 67, 2).~ ~ Le prime sostanze son dette debolmente dispersive, 15 2, 58| colore; ci sono invero delle sostanze che, rese incandescenti, 16 2, 62| spiegati.~ ~ Infine altre sostanze, come il quarzo tagliato 17 2, 62| Anche molte soluzioni di sostanze organiche, come l’acido 18 2, 62| di dosamento, per quelle sostanze, molto sicuro e sensibile. 19 2, 64| vengono assorbiti dalle sostanze comunemente usate come trasparenti, 20 2, 65| ricorrere, in queste ricerche, a sostanze che siano trasparenti per 21 2, 65| parte riesce visibile. Le sostanze da noi chiamate trasparenti 22 3, 69| se si strofinano le poche sostanze che come il vetro e l’ebanite 23 3, 87| consta di un disco piano di sostanze resinose, sul quale si adagia 24 3, 92| magnetici molto intensi tutte le sostanze si mostrano sensibili, per 25 4, 99| filo metallico rivestito di sostanze isolanti, come la seta o 26 4, 101| proprietà del bismuto e di altre sostanze, dette diamagnetiche, che 27 4, 108| decomposto, o anche i pesi delle sostanze liberate agli elettrodi, 28 4, 113| radiazioni emesse dalle sostanze dette radioattive, come 29 4, 128| dimostrano da un canto che da sostanze chimicamente diverse è possibile 30 4, 128| materia è veramente, per le sostanze non radioattive, una ipotesi 31 4, 128| nessun esempio ci è noto di sostanze che attraverso ai secoli 32 5, 142| destinate a solo sostegno, le sostanze che si trovano negli strati 33 5, 161| senza interposizione di sostanze isolanti, si tocchi una 34 5, 164| idea di ricorrere a delle sostanze, come la magnesia calcinata,