IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] laboriosità 1 lambendo 1 lamina 59 lamine 34 laminetta 8 laminette 2 lampada 33 | Frequenza [« »] 34 dinamo 34 effetti 34 facilmente 34 lamine 34 passa 34 scintilla 34 sostanze | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze lamine |
Parte, Par.
1 1, 7| proprietà delle cosidette lamine bimetalliche. Se si sovrappongono, 2 1, 7| tutta la superficie, due lamine aventi diversi coefficienti 3 1, 7| si può fissar loro delle lamine bimetalliche opportunamente 4 1, 7| riscaldamento e l’incurvamento delle lamine medesime vengono avvicinate 5 2, 59| 59. Colori delle lamine sottili. — Queste bellissime 6 2, 59| tenui si ottengono nelle lamine sottili anche per trasparenza; 7 2, 62| differenza di cammino, come nelle lamine sottili e negli anelli di 8 2, 62| come il quarzo tagliato in lamine perpendicolari all’asse, 9 3, 82| facce sono incollate due lamine di stagnola, che si chiamano 10 3, 82| distanza dai bordi, due lamine di stagnola. L’armatura 11 4, 98| solforico sono immerse due lamine, una di rame e l’altra di 12 4, 98| zinco. Rilegando le due lamine con un filo conduttore, 13 4, 98| disponibile nel filo che rilega le lamine, ove essa si trasforma pure 14 4, 99| sistema costituito dalle lamine, immerse nell’acqua acidulata, 15 4, 100| corrente, a un sistema di lamine magnetizzate, che tenderanno 16 4, 107| nel quale sono immerse due lamine metalliche (gli elettrodi), 17 4, 109| introducono in una soluzione due lamine metalliche (gli elettrodi) 18 4, 109| 138), si crea tra le due lamine un campo elettrico sensibilmente 19 4, 109| negativi sulla A, cedono alle lamine le loro cariche elettriche, 20 4, 109| elettriche opposte sulle lamine A e B, la differenza di 21 4, 112| avendosi da fare con due lamine inizialmente identiche, 22 4, 112| spiega ammettendo che sulle lamine di platino si condensino 23 4, 119| per es. per mezzo di due lamine parallele a diverso potenziale 24 4, 120| possono traversare sottili lamine di metallo e passare in 25 4, 133| elettromagneticamente tra loro, come due lamine magnetiche, e si può riconoscere 26 5, 142| contenente acqua acidulata due lamine, p. es., di rame; se si 27 5, 142| di idrogeno che una della lamine è capace di assorbire.~ ~ 28 5, 142| ricorrere, come elettrodi, a due lamine di piombo di grande superficie; 29 5, 142| si sviluppa a una delle lamine, e l’ossigeno si combina 30 5, 142| trasformazione delle due lamine compatte di piombo in lamine 31 5, 142| lamine compatte di piombo in lamine ricoperte da uno spesso 32 5, 142| inversa cessa quando le due lamine son coperte ugualmente di 33 5, 142| in una volta sola sulle lamine destinate a solo sostegno, 34 5, 173| che premuto contro due lamine metalliche ne determina