IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] edison 1 ee 2 ef 4 effetti 34 effettiva 2 effettivamente 11 effettivo 3 | Frequenza [« »] 34 catodo 34 colori 34 dinamo 34 effetti 34 facilmente 34 lamine 34 passa | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze effetti |
Parte, Par.
1 1, 9 | sottoposti, per studiare gli effetti del calore noi dovremo precisar 2 1, 12 | produrrà in generale tre effetti: anzitutto se il corpo è 3 1, 20 | soluzioni è quella che lega gli effetti dovuti a sostanze diverse 4 2, 58 | sommandosi perciò nei loro effetti.~ ~ Ma negli altri punti 5 3, 81 | elettroscopico3.~ ~Ne risultano due effetti, facilmente dimostrabili 6 3, 83 | conduttore. Si spiegano così gli effetti notevoli della scarica dei 7 3, 83 | per il loro numero.~ ~Gli effetti calorifici della scarica 8 3, 92 | annullando cosi i loro effetti all’esterno. Sotto l’azione 9 4, 96 | può produrre anche altri effetti, che noi andremo studiando 10 4, 97 | rivela per nulla, nei suoi effetti, la origine; e questi dipendono 11 4, 98 | studiare in dettaglio gli effetti della corrente, dobbiamo 12 4, 98 | connesse con i molteplici effetti della corrente elettrica, 13 4, 99 | 99. Effetti magnetici della corrente. — 14 4, 99 | ricercheremo con l’esperienza gli effetti magnetici di una spira, 15 4, 100 | della corrente dai suoi effetti magnetici.~ ~ Per rendere 16 4, 117 | molto lunghe danno luogo a effetti luminosi svariatissimi; 17 4, 117 | Segnaleremo infine gli effetti meccanici della scintilla, 18 4, 117 | intensa. Su questi ultimi effetti delle correnti noi avremo 19 4, 120 | autoionizzazione e degli effetti dovuti ai solidi incandescenti, 20 4, 128 | elettromagnetiche, che produrranno effetti luminosi se sono abbastanza 21 4, 130 | si hanno in R gli stessi effetti come per la estrazione o 22 4, 130 | superficie piana; ma gli effetti ottenuti nelle singole spire, 23 4, 130 | una sola spira.~ ~Analoghi effetti possono ottenersi introducendo 24 4, 133 | potranno produrre altri effetti. Donde proviene l’energia 25 5, 141 | produrre, nei vari casi, effetti diversi. Per esempio in 26 5, 141 | agire, per accrescere gli effetti, un certo numero di pile, 27 5, 145 | secondo, e determinando degli effetti sensibilmente costanti per 28 5, 150 | anzi tale diminuzione ha effetti molto più cospicui, perchè, 29 5, 150(5)| per la massima parte degli effetti delle correnti, p. es. per 30 5, 161 | organismo umano produce due effetti: uno sul sistema nervoso, 31 5, 166 | posizioni, generando degli effetti piuttosto spiacevoli. Qualche 32 5, 175 | riparare compensando gli effetti della capacità con l’autoinduzione 33 5, 175 | poichè si dimostra che gli effetti di questa sulle onde parziali 34 5, 175 | autoinduzione e la capacità, i loro effetti disastrosi si attenuano