Parte, Par.

 1     4,  97|      meccanica come nelle macchine dinamo elettriche, la corrente
 2     4, 133|          Ed è perciò che mentre le dinamo quando non creano corrente,
 3     4, 137|      meccanico, quando, come nelle dinamo, insieme coi fili ove si
 4     5, 146|                               146. Dinamo a correnti alternate. —
 5     5, 147|                               147. Dinamo a correnti continue. — Riprendiamo
 6     5, 147|       specialmente che nelle altre dinamo, il nome di collettore;
 7     5, 148|            Sistema induttore della dinamo. — In tutto quello che abbiamo
 8     5, 148|      supposto che l’armatura della dinamo si muova in un campo generato
 9     5, 148|            indipendenti. Ma per le dinamo a correnti continue gli
10     5, 148|       della corrente che la stessa dinamo sviluppa. Se, per esempio,
11     5, 148|      quello induttore, e allora la dinamo si dice in serie (fig. 168);
12     5, 148|    circuito induttore, e allora la dinamo si dice in derivazione (
13     5, 150|         sia non molto elevata alla dinamo generatrice, elevatissima
14     5, 150|         Quanto alla tensione delle dinamo generatrici la necessità
15     5, 150|        alla partenza, rilegando la dinamo al circuito grosso e la
16     5, 150|     accoppiamento meccanico di due dinamo, di cui una riceve l’energia
17     5, 157|             perchè quando in una dinamo aumenta l’intensità della
18     5, 157|           che non si tratti di una dinamo con induttori eccitati in
19     5, 159|          si rileghino i poli della dinamo a una batteria di accumulatori:
20     5, 159|        permette di far lavorare la dinamo a una potenza media costante,
21     5, 159|        deficiente produzione della dinamo nelle ore di maggior consumo.~ ~
22     5, 159|           tensione di lavoro della dinamo, sarà di 300 volta.~ ~Quando
23     5, 170|           170. Invertibilità delle dinamo a corrente continua. — Mentre
24     5, 170|    corrente continua. — Mentre una dinamo produce la corrente s’incontra
25     5, 170|         dedurne che inviando nella dinamo, per virtù d’una sorgente
26     5, 170|            forza e. m. come in una dinamo, proporzionale alla velocità
27     5, 170|    svilupperebbe la macchina, come dinamo, alla stessa velocità; ed
28     5, 171|          della invertibilità delle dinamo è generale: qualunque dinamo
29     5, 171|       dinamo è generale: qualunque dinamo può servire come motore
30     5, 171|       convertire in lavoro con una dinamo sia anch’essa alternata,
31     5, 171|          son divenuti insieme alle dinamo, dei meccanismi in cui c’
32     5, 172|      elettrica. — All’officina una dinamo stabilisce una differenza
33     5, 172|          le rotaie si riporta alla dinamo, cosicchè questa può considerarsi
34     5, 174| direttamente dalla corrente di una dinamo a corrente alternata, crea
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License