IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] colorazione 1 colorazioni 3 colore 17 colori 34 colossale 1 colossali 1 colpa 1 | Frequenza [« »] 34 abbia 34 aumenta 34 catodo 34 colori 34 dinamo 34 effetti 34 facilmente | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze colori |
Parte, Par.
1 2, 51 | come si è detto, ai diversi colori corrisponde una rifrangibilità 2 2, 51 | refrangibilità per separare i colori componenti una luce complessa. 3 2, 51 | presenta tutta la serie dei colori dell’iride. Questi colori 4 2, 51 | colori dell’iride. Questi colori sono un’infinità, degradanti 5 2, 51 | delicate. A ognuno di questi colori corrisponde un valore speciale 6 2, 51 | intero spettro (V. Tavola a colori a pag. 96) si suole dividere 7 2, 51 | corrispondono, in massima, i colori seguenti, a partire da R: 8 2, 51 | concorreranno, per es., il rosso e i colori prossimi ad esso, nell’altra 9 2, 51 | per la ricomposizione dei colori spettrali, può anche essere 10 2, 51 | ottenuta facendo pervenire i colori medesimi sull’occhio in 11 2, 51 | questo rinvierà tutti i colori uno dopo l’altro nello stesso 12 2, 52 | 52. Colori dei corpi. — I corpi ci 13 2, 52 | coloranti.~ ~L’origine di questi colori può esser facilmente spiegata 14 2, 52 | la carta assorbe tutti i colori egualmente; con un foglio 15 2, 52 | diffusione assorbono alcuni colori e diffondono gli altri; 16 2, 52 | bianco M mancano alcuni colori, che sono stati assorbiti 17 2, 52 | interposto; e ricomponendo i colori che restano, come nella 18 2, 52 | presenta per trasparenza.~ ~I colori dei corpi rivelano adunque 19 2, 52 | spettro. Possono invero due colori spettrali puri, sovrapponendosi, 20 2, 52 | dallo spettro, o con due colori puri anche molto diversi 21 2, 53 | coni convergenti per i vari colori; tra i quali sarà meno convergente 22 2, 53 | avrà un punto ove tutti i colori convergano insieme.~ ~ Queste 23 2, 53 | la stessa successione di colori, ma mentre con alcune sostanze 24 2, 53 | da B, con altre i primi colori son pochissimo deviati, 25 2, 53 | stessa distanza focale per i colori più importanti dello spettro.~ ~ 26 2, 55 | tante specie quanti sono i colori dello spettro; e a ciascuna 27 2, 55 | hanno la stessa origine dei colori delle bolle di sapone. Ma 28 2, 59 | 59. Colori delle lamine sottili. — 29 2, 59 | dell’estinzione di alcuni colori, per l’interferenza tra 30 2, 59 | lastra piana di vetro.~ ~Colori più tenui si ottengono nelle 31 2, 63 | nettissimi e con vivaci colori, senza nessuna traccia di 32 2, 63 | superiore riproduzione a colori, rappresentano, evidentemente, 33 2, 63(2)| estreme, nella figura a colori, sono visibili solo in condizioni 34 4, 129 | contrassegnate, per esempio con due colori diversi. E al flusso si