Parte, Par.

 1     4, 107|   voltametro, dicesi anodo: l’altro catodo; il liquido contenuto nel
 2     4, 107| decomposizioni primitive~ ~ ~ ~ ~al catodo~ ~ ~ ~ ~all’anodo~ ~ ~ ~ ~
 3     4, 107|             2H2O = 2KOH + H2~ ~e al catodo si ha sviluppo d’idrogeno,
 4     4, 107|           L’idrogeno si sviluppa al catodo; il radicale acido SO4 reagisce
 5     4, 107|      ricostituisce in vicinanza del catodo, e agli elettrodi si liberano
 6     4, 107|           il sale, si precipita sul catodo, ricoprendolo di uno strato
 7     4, 107|         all’anodo, e depositato sul catodo; si ha cioè un trasporto
 8     4, 107|          2KOH + H2~ ~e  luogo, al catodo, a sviluppo d’idrogeno;
 9     4, 108|      acidulata con H2 SO4 libera al catodo un peso d’idrogeno eguale
10     4, 108|             un anodo d’argento e un catodo di platino. Come si è visto
11     4, 108|            d’argento dall’anodo sul catodo, e si è potuto stabilire,
12     4, 108|           coulomb fa depositare sul catodo di platino mg. 1,118 d’argento.
13     4, 108|             stabilite, deposita sul catodo mg. 1,118 d’argento.~ ~
14     4, 111|          quest’ultimo funzionerà da catodo e lo zinco da anodo. L’acido
15     4, 111|           idrogeno si svilupperà al catodo, cioè sul rame, mentre il
16     4, 118|           tubo sembra staccarsi dal catodo, lasciando intorno a questo
17     4, 118|           l’aureola invade l’intero catodo e aumenta lo spazio di Faraday;
18     4, 118|             l’aureola si stacca dal catodo, che viene rivestito da
19     4, 118|            resta solo l’aureola sul catodo, ma insieme diviene vivissima
20     4, 119|            del vetro ha origine dal catodo, ed è dovuta a qualche cosa
21     4, 119|        colpiti dalle radiazioni del catodo, o dai raggi catodici. E
22     4, 119|            del tubo contrapposta al catodo.~ ~ Le proprietà dei raggi
23     4, 119|           brillante ricorrendo a un catodo a forma di specchio concavo
24     4, 119|       opposto alla propagazione dal catodo, e fissato nel punto in
25     4, 119|             punto in cui emerge dal catodo stesso. Queste deviazioni
26     4, 119|           senso di allontanarsi dal catodo. Questa ipotesi spiega pure
27     4, 119|          negativa, e proiettate dal catodo normalmente alla sua superficie
28     4, 120|            o emessi addirittura dal catodo, acquistano la velocità
29     4, 120|          strato si muovono verso il catodo, aumentano di velocità traversando
30     4, 120|              quella in contatto col catodo, hanno già una velocità
31     4, 120|        positivi viaggianti verso il catodo, e che vanno acquistando
32     4, 120|       strappati al metallo; e se il catodo è forato potranno anche
33     4, 121|        raggi catodici, emessi da un catodo concavo, cadono su una laminetta
34     4, 122|           in elettroni lanciati dal catodo a grande velocità; i raggi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License