Parte, Par.

 1     1,   2|    temperatura di un corpo se ne aumenta il volume, in generale di
 2     1,   7|     tutte le direzioni, e perciò aumenta il volume del corpo. Così
 3     1,   8|         necessità in un vaso che aumenta di capacità col riscaldamento,
 4     1,   9|   conservare un volume costante, aumenta di tensione, proporzionalmente
 5     1,  12|          deformandolo. Se poi si aumenta la temperatura di un corpo,
 6     1,  12|        termica, con che il corpo aumenta di volume, il calore fornito
 7     1,  12|       particelle del corpo, e si aumenta per ciò la loro energia
 8     1,  19|         l’acqua nel solidificare aumenta di volume. L’opposto avviene
 9     1,  22|        depressione della colonna aumenta ancora, fino a che raggiunge
10     1,  23|        massima dei vapori saturi aumenta rapidamente con la temperatura.
11     2,  35|        misura che la temperatura aumenta.~ ~Così una lampada elettrica
12     2,  66|        dell’energia: l’emissione aumenta per le diverse radiazioni,
13     2,  66|        emette, si trova che essa aumenta rapidamente aumentando la
14     3,  71|      divergenza delle foglioline aumenta, mentre avvicinando una
15     3,  79|      contenuta in un pallone, ne aumenta insieme la pressione; aumentando
16     3,  79|         contenuta in un corpo ne aumenta la temperatura; e così aumentando
17     3,  79|    contenuta in un conduttore ne aumenta il potenziale, e viceversa.
18     3,  93|   rapporto per campi debolissimi aumenta al crescere del campo, acquista
19     3,  93| sensibili, anche quando il campo aumenta molto d’intensità.~ ~Se
20     4, 102|        del metallo, essa inoltre aumenta per tutti i metalli con
21     4, 103|     lungo il conduttore MN. Essa aumenta al crescere della sua resistenza
22     4, 105|          Q, la f. e. m. ottenuta aumenta in principio, raggiunge
23     4, 106|       idee, che E aumenti quando aumenta T e diminuisca quando aumenta
24     4, 106|    aumenta T e diminuisca quando aumenta t. Ha luogo allora un fenomeno
25     4, 113|       corrente, come si è detto, aumenta in principio al crescere
26     4, 118|      importanza.~ ~ A misura che aumenta la rarefazione la luminosità
27     4, 118|         invade l’intero catodo e aumenta lo spazio di Faraday; poscia (
28     4, 123|     prova che la massa apparente aumenta con la velocità, e si è
29     4, 129|          lungo il coefficiente L aumenta col quadrato del numero
30     5, 146|        un senso quando il flusso aumenta, in senso inverso quando
31     5, 157|      perchè quando in una dinamo aumenta l’intensità della corrente
32     5, 162|   temperatura del corpo luminoso aumenta il rapporto tra l’energia
33     5, 169|     luminosa ed oscura irradiata aumenta all’aumentare della temperatura.~ ~
34     5, 175|        la resistenza della linea aumenta troppo, le variazioni della
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License