Parte, Par.

 1     1,   4|        infatti che per riscaldare di  due grammi d’acqua occorrerà
 2     1,   4|             peso costante d’acqua di  qualunque sia la temperatura
 3     1,   4|              occorre per scaldare di  un grammo d’acqua; e la
 4     1,   4|             caloria. Per scaldare di  un chilogrammo d’acqua occorreranno
 5     1,   6|            temperatura si abbassa di . Il diagramma AB delle temperature
 6     1,   7|          successivi riscaldamenti di , o per lo meno noi potremo
 7     1,   7|              per il riscaldamento di . Dire perciò che il coefficiente
 8     1,   7|            centimetro, riscaldata di , si allunga di di centimetro,
 9     1,   7|        allungamento della sbarra per  di riscaldamento sarà l0
10     1,   7|              per il riscaldamento di , e lo si indica con β, si
11     1,   7|             3 di ferro riscaldato di  aumenterà di di centimetro
12     1,   8|              liquidi eterogenei (Vol , § 67) e introducendo in
13     1,   9|              per il riscaldamento di , si può dimostrare, con
14     1,  11|         occorrenti per riscaldare di  un grammo di un corpo, che
15     1,  11|        perchè un grammo si scaldi di , avrà per calore specifico
16     1,  11|             corpo; per riscaldare di  non un grammo ma p grammi
17     1,  11|            calore per riscaldarli di . Cosicchè occorrerà sensibilmente
18     1,  11|          visto nella Meccanica (vol.  § 55) che l’energia meccanica
19     1,  13|          ancora riscaldare il gas di , evidentemente il calore
20     1,  13|              per il riscaldamento di  un grammo di gas; si può
21     1,  20|              si ha l’abbassamento di ,85 nel punto di solidificazione,
22     2,  42|         seguenti regole grafiche :~ ~. Il coniugato di un punto
23     2,  42|             con l’esperienza, che:~ ~. Avvicinando l’oggetto da
24     2,  44|           scrupolose misure, sono:~ ~ Il raggio incidente, il
25     2,  48|           trovate per gli specchi.~ ~. Un fascio di raggi paralleli
26     2,  48|              servire in questo e nel  caso.~ ~ 3. Finalmente quando
27     4, 100|             e misurabile, si deve:~ ~ aumentare la forza deviatrice
28     4, 107|                    all’anodo~ ~ ~ ~ ~)~ ~ ~ ~2 H Cl~ ~ ~ ~ ~H2~ ~ ~ ~ ~
29     4, 107|        elettrolisi sopra numerati.~ ~ caso. L’idrogeno e il cloro
30     4, 109|       parlando delle soluzioni (vol.  § 94), che nel seno del
31     4, 110|        qualsiasi son contenute (vol.  §9 8) circa 4 × 1019 molecole
32     5, 143| caratteristici di un accumulatore:~ ~ La portata cioè la corrente,
33     5, 157|            difficile a realizzare:~ ~ perchè quando in una dinamo
34     5, 163|              temperatura del filo di , consegua l’aumento dell’
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License