IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] comunicata 2 comunicato 3 comunicava 1 comunicazione 33 comunicazioni 3 comunicheremo 1 comunicò 1 | Frequenza [« »] 33 alternate 33 capace 33 centro 33 comunicazione 33 esser 33 fu 33 lampada | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze comunicazione |
Parte, Par.
1 1, 1| possiamo ritenere che la comunicazione di calore a un corpo può 2 1, 1| recipienti son messi in comunicazione l’acqua passa dal primo 3 1, 24| 10° in B. Intercettando la comunicazione tra i due recipienti, il 4 1, 24| Se ora si stabilisce la comunicazione attraverso al tubo interposto, 5 3, 69| buon conduttore si mette in comunicazione la pallina elettrizzata 6 3, 70| secondo che il filo di comunicazione è isolante o conduttore.~ ~ 7 3, 71| l’asticina che mette in comunicazione A e B, tenendola per l’isolante 8 3, 71| allontanamento di V, è interrotta la comunicazione tra A e B. Che A resti allora 9 3, 73| Influenza sui corpi in comunicazione col suolo. — Toccando col 10 3, 76| che sull’elettroscopio, in comunicazione metallica con la cassa fortemente 11 3, 76| quantità +Q. Mettendo in comunicazione, anche per un istante, il 12 3, 79| dell’altro, mettendoli in comunicazione con un filo le cariche positive 13 3, 79| A e B si stabilisce una comunicazione diretta, per mezzo di un 14 3, 79| metallico che li mette in comunicazione, un moto indefinito dell’ 15 3, 80| del conduttore, posto in comunicazione col suolo, noi potremo dire 16 3, 81| equivale a quello di una comunicazione invisibile con i diversi 17 3, 82| conduttori indotti sono in comunicazione col suolo, e son portati 18 3, 82| alla distanza d, messo in comunicazione col suolo, essa viene moltiplicata 19 3, 82| piatto mentre l’altro è in comunicazione col suolo, la capacità del 20 3, 82| di cui l’una si mette in comunicazione con la macchina elettrostatica 21 3, 87| posto per un istante in comunicazione col suolo, è creata dal 22 4, 113| durata, se i piatti erano in comunicazione con un condensatore carico 23 4, 135| due parti è interrotta la comunicazione metallica; la strisciolina 24 4, 135| taglio che interrompe la comunicazione metallica tra le due metà. 25 5, 147| abbandoni la metà con cui era in comunicazione e vada in contatto dell’ 26 5, 161| quando, essendo i piedi in comunicazione col suolo senza interposizione 27 5, 163| portalampada, che mette in comunicazione i due estremi con la conduttura, 28 5, 174| linea (come nella figura) in comunicazione col ricevitore e poi con 29 5, 174| placca metallica in buona comunicazione col suolo.~ ~Esiste inoltre 30 5, 174| elementi, che ha un polo in comunicazione pure con la terra e l’altro 31 5, 174| la linea non sarà più in comunicazione con R ma con B, la corrente 32 5, 174| interrotta al primo estremo la comunicazione con la pila, come avverrebbe 33 5, 174| periodicamente all’origine la comunicazione con un serbatoio. — La trasmissione