IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] centrale 5 centri 17 centripeta 1 centro 33 centuplica 1 cera 5 ceralacca 3 | Frequenza [« »] 34 variazioni 33 alternate 33 capace 33 centro 33 comunicazione 33 esser 33 fu | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze centro |
Parte, Par.
1 1, 5| fornello a carbone è posto nel centro di una stanza, l’aria che 2 1, 7| medesime vengono avvicinate al centro del bilanciere (fig. 11) 3 1, 7| si potrà ottenere che il centro d’oscillazione O del pendolo 4 1, 17| caotica gravante verso un centro, con la conseguente trasformazione 5 2, 35| questa diviene un nuovo centro di luce, come ogni punto 6 2, 42| appartenente a una sfera il cui centro e in C; questo punto chiamasi 7 2, 42| C; questo punto chiamasi centro di curvatura dello specchio 8 2, 42| specchio concavo ottenuto — Il centro V della calotta dicesi vertice 9 2, 42| angolo MCN sotto il quale dal centro C si vede il diametro MN 10 2, 42| normali passano tutte per il centro, C, poichè il raggio della 11 2, 42| distanza grandissima fino al centro di curvatura C, l’immagine, 12 2, 42| fuoco principale fino al centro C.~ ~ 2°. Spostando l’oggetto 13 2, 42| Spostando l’oggetto dal centro C fino al fuoco (fig. 44) 14 2, 42| immagine si forma al di là del centro, ed è sempre reale, e capovolta, 15 2, 44| descritta una circonferenza di centro S e di raggio eguale a 1, 16 2, 47| superficiali appartengono; e centro ottico di una lente sottile 17 2, 48| Un raggio passante pel centro ottico prosegue il suo cammino 18 2, 49| sotto angolo eguale dal centro ottico della lente; e perciò 19 2, 49| proporzionali alle loro distanze dal centro.~ ~ 20 2, 56| è in riposo.~ ~Sia O il centro ove ebbe luogo lo scuotimento ( 21 2, 56| una sfera che circonda il centro luminoso si troveranno nella 22 2, 56| superficie d’onda; se il centro è abbastanza lontano, una 23 2, 56| piana, e le congiungenti col centro, cioè gli antichi raggi 24 2, 56| altro, e quindi A diverrà centro di un’onda parziale con 25 2, 58| perchè s’incontri cioè il centro della prima frangia nera. 26 2, 59| continuamente crescente dal centro alla periferia, come avviene 27 3, 77| puntiforme collocata nel centro, la quale, come abbiamo 28 3, 95| sospeso perfettamente pel suo centro di gravità esso subisce 29 4, 99| percorso dalla corrente, e col centro sul filo medesimo. Un piccolo 30 4, 99| cerchio che passa pel suo centro; e un insieme di aghi molto 31 4, 119| vengono concentrati nel centro di curvatura, ove può disporsi 32 4, 121| di platino, che diviene centro d’emissione di raggi X molto 33 5, 175| attrazione che subisce il suo centro dal vicinissimo polo del