Parte, Par.

 1     2,  63| Particolarità dello spettro solare. Righe di Fraunhofer. — Al § 51
 2     2,  63|             stretta. Sono queste le righe di Fraunhofer, che occupano
 3     2,  63|             nel violetto.~ ~ Queste righe, che si scorgono nella superiore
 4     2,  65|   invisibile è anch’esso solcato da righe nere analoghe a quelle di
 5     2,  65|             astrazion facendo dalle righe di Fraunhofer di cui daremo
 6     2,  67|            in piccolo numero, delle righe sottili luminose. Questo
 7     2,  67|             solare, ove si hanno le righe di Fraunhofer, sottili e
 8     2,  67|            si adatta in modo che le righe spettrali appariscano con
 9     2,  67|         saranno insieme visibili le righe spettrali e la scala graduata.
10     2,  67|         rilevare le posizioni delle righe, il che è molto utile per
11     2,  67|           si osservano allora delle righe brillanti finissime, che
12     2,  67|         spettro continuo (spettri a righe), o delle righe sfumate (
13     2,  67|           spettri a righe), o delle righe sfumate (spettri a colonnato).~ ~
14     2,  67|       studiare, e sceverando tra le righe osservate quelle proprie
15     2,  67|      diversa luminosità delle varie righe dello stesso metallo, che
16     2,  67| indeboliscono non ugualmente; ma le righe son sempre quelle, caratteristiche
17     2,  67|         esattamente il posto di due righe dello spettro solare, il
18     2,  67|          idrogeno, di cui due belle righe nel rosso e nel verde azzurro,
19     2,  67|          azzurro, coincidono con le righe C, F dello spettro solare.
20     2,  68|            per la spiegazione delle righe nere di Fraunhofer.~ ~Avanti
21     2,  68|         notato che moltissime delle righe nere di Fraunhofer coincidono
22     2,  68|     coincidono rigorosamente con le righe di emissione di molti gas
23     2,  68|          quindi la formazione delle righe di Fraunhofer. Si è potuto
24     2,  68|           si avvicina a noi, le sue righe d’emissione o d’assorbimento
25     2,  68|            in confronto alle stesse righe osservate con una sorgente
26     4, 101|      fenomeno di Zeeman, per cui le righe spettrali di emissione dei
27     4, 122|            il quale rivelò alquante righe speciali che caratterizzano
28     4, 124|             ha anche uno spettro di righe caratteristico, che permette
29     4, 128|       possedere cioè uno spettro di righe. Supposto che un elettrone
30     4, 128|             origine degli spettri a righe dei metalli condusse alla
31     4, 128|       particolarità degli spettri a righe dei vapori metallici, è
32     4, 128|      spiegazione delle innumerevoli righe osservabili negli spettri
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License