IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] luminescenza 1 luminosa 21 luminose 21 luminosi 32 luminosissimo 1 luminosità 14 luminoso 47 | Frequenza [« »] 32 fa 32 l 32 lampade 32 luminosi 32 magnetico 32 piccolo 32 potuto | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze luminosi |
Parte, Par.
1 2, 35| 35. Corpi luminosi e illuminati. — Raggi luminosi. — 2 2, 35| luminosi e illuminati. — Raggi luminosi. — I fenomeni di cui ci 3 2, 35| alcune proprietà dei raggi luminosi, che noi apprenderemo direttamente 4 2, 35| la distinzione tra corpi luminosi e corpi illuminati, tali 5 2, 35| La luce emessa dai corpi luminosi è ricevuta da tutti i corpi 6 2, 36| la successione dei punti luminosi ABC. Si avrà un’immagine 7 2, 36| ellissi quanti sono i punti luminosi dell’oggetto ABC. Così se 8 2, 37| oscurità; ma se i punti luminosi fossero due, anzichè uno, 9 2, 37| moltiplica il numero dei punti luminosi, e se questi formano un 10 2, 38| leggi geometriche dei raggi luminosi, dai quali non li distingue 11 2, 38| trovano commisti ai raggi luminosi dei raggi invisibili, i 12 2, 42| poichè nel punto P’ i raggi luminosi effettivamente convergono, 13 2, 42| egualmente per tutti i punti luminosi dell’oggetto PQ, si troverà 14 2, 48| diversi punti più o meno luminosi di un oggetto AB corrisponderanno 15 2, 55| opera di Newton. Dai corpi luminosi partirebbero incessantemente 16 2, 55| questa teoria nei corpi luminosi si compiono da ciascuna 17 2, 56| cioè gli antichi raggi luminosi, che chiameremo raggi dell’ 18 2, 57| serie di anelli oscuri e luminosi, se la luce di O e monocromatica, 19 2, 58| dell’interferenza dei raggi luminosi è quella di Young, alla 20 2, 58| diverso colore.~ ~Due punti luminosi A e B (fig. 72) emettono 21 2, 58| punti oscuri, e dei punti luminosi, o meglio che l’intensità 22 2, 64| completo, come per i raggi luminosi; e si è dimostrato che esse 23 3, 77| sfera, o anche come i raggi luminosi partenti da una sorgente 24 3, 86| rifrazione del mezzo per raggi luminosi di lunghezza d’onda grandissima.~ ~ 25 4, 113| dei sorprendenti fenomeni luminosi; esso viene solcato da una 26 4, 117| lunghe danno luogo a effetti luminosi svariatissimi; così nella 27 4, 118| una successione di strati luminosi o oscuri. Per grandissime 28 4, 119| divengono perciò temporaneamente luminosi. Il fenomeno è particolarmente 29 4, 121| stessi corpi per i raggi luminosi ordinari.~ ~3a Incontrando 30 4, 121| solfuro di zinco, li rendono luminosi per fluorescenza, come fanno 31 4, 121| questa parola per i raggi luminosi; ma solo pare che subiscano 32 4, 128| che produrranno effetti luminosi se sono abbastanza rapide.~ ~