IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] kk 1 km 2 koh 1 l 32 l' 1070 l. 1 l0 5 | Frequenza [« »] 32 dovuta 32 entro 32 fa 32 l 32 lampade 32 luminosi 32 magnetico | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze l |
Parte, Par.
1 1, 7| foro T e sostiene la lente L del pendolo. Essendo la 2 2, 50| indi la lente cristallina L e la camera V piena dell’ 3 2, 51| luce solare, e una lente L ne produce un immagine netta 4 2, 67| collocata nel fuoco della lente L, che rende paralleli i raggi 5 3, 78| forze elettriche sarà :~ ~L = Q {V1 – V2 )~ ~È questa 6 3, 78| che noi abbiamo definito, L viene misurato in ergon; 7 3, 79| elettriche fanno un lavoro~ ~L = Q (VA - VB )~ ~che è positivo, 8 3, 79| corrisponderà per ciò al lavoro~ ~L = q (VA - VB )~ ~in ragione 9 3, 83| di eseguire il lavoro~ ~L = q (VA - VB )~ ~o di sviluppare, 10 4, 96| corrisponderà al lavoro elettrico.~ ~L = q(VA- VB ) (1)~ ~È chiaro 11 4, 102| resistenza di un altro filo lungo l metri, e con la sezione 12 4, 104| corrisponde al lavoro meccanico:~ ~L = q (VA — VB ) (1)~ ~Indichiamo 13 4, 104| q = i t~ ~Sarà perciò~ ~L = E i t (2)~ ~o anche, poichè 14 4, 104| di Ohm~ ~E = i r~ ~sarà~ ~L = i2 r t (3)~ ~Nelle due 15 4, 104| secondo sarà~ ~Q = 0,24 L = 0,24 × 50 = 12 calorie 16 4, 112| dalla corrente è eguale a~ ~L = q(VA – VB ) = i t (VA – 17 4, 112| legge di Ohm, sarebbe~ ~L = i t ' i r = i2 r t~ ~e 18 4, 112| per l’effetto Joule. Ma L deve comprendere in più 19 4, 112| voltametro; sarà perciò~ ~L > i2 r t~ ~e perciò~ ~VA – 20 4, 112| allora la (1) ci fornisce~ ~L = i2r t + e i t = i2r t + 21 4, 129| cosicchè si può scrivere~ ~NA = L i~ ~ove L è un altro coefficiente 22 4, 129| scrivere~ ~NA = L i~ ~ove L è un altro coefficiente 23 4, 129| sopra, un flusso proprio L i e un coefficiente d’autoinduzione 24 4, 129| coefficiente d’autoinduzione L che si calcola con dei procedimenti 25 4, 129| molto lungo il coefficiente L aumenta col quadrato del 26 4, 133| coefficiente d’autoinduzione L, e sia percorso dalla corrente 27 4, 134| coefficiente d’autoinduzione L, e di resistenza elettrica 28 4, 134| lentezza, per l’autoinduzione L, e contemporaneamente andrà 29 4, 134| pallina.~ ~Ma il circuito L ha sempre una certa resistenza, 30 4, 134| formola~ ~ ~ ~ nella quale L denota il coefficiente di 31 5, 154| una potenza che sia circa l/50 della potenza massima 32 5, 174| un solenoide senza ferro L e da un condensatore C.